
gerardo
Mercoledì 2 febbraio presentazione Brief 2021-2022 con Ied Milano, Roma, Torino.
Proseguono anche nel 2022 le presentazioni del XXI Spot School Award presso istituti ed accademie. Mercoledì 2 febbraio dalle ore 18.30 collegamento su piattaforma online con studenti e docenti di IED Milano, IED Roma e IED Torino per illustrare nei dettagli i 3 brief proposti. Interverranno i referenti di Caritas Italiana, Francesco Spagnolo, di Legambiente, Rossella Fasano e Carmen Malagisi, di SIET Società di Educazione Terapeutica, Enrico Prosperi. Un ringraziamento per la collaborazione va a tutto lo staff di IED, in particolare a Marianna Moller di IED Milano. Sono previsti altri collegamenti fino a marzo; gli istituti interessati possono contattarci via email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.. Il termine ultimo di invio lavori è fissato per il 16 aprile 2022.
Ritornano le presesentazioni riservate a studenti e scuole per i brief del XXI Spot School Award.
Con la pubblicazione dei brief 2021-2022 ritornano anche le presentazioni riservate ad accademie, scuole ed istituti che ne fanno richiesta.
Sarà possibile già da oggi prenotare un incontro, gestito con una diretta online, con i referenti dei brief di quest'anno e organizzatori del XXI Spot School Award. Nell'incontro sarà possibile approfondire e far conoscere meglio ai propri studenti i tre brief sociali su cui sviluppare le campagne, con la possibilità di ascoltare e dialogare con i responsabili delle Associazioni che hanno proposto i tre brief.
Quest'anno i brief sono proposti da: Caritas Italiana che chiede una campagna per un approccio meno formale e più adatto al coinvolgimento dei giovani, quindi far conoscere meglio l'impegno di Caritas nella società "Maggiore notorietà dell'impegno di Caritas per un maggiore coinvolgimento dei giovani". Legambiente punta a stimolare uno stile di vita e dei consumi più attento alle esigenze climatiche del pianeta attraverso l'evidenziazione del fenomeno fast fashion: "Emergenza climatica e fast fashion: un fenomeno insostenibile ed inquinante". Terzo ed ultimo brief da SIET Società Italiana Educazione Terapeutica "Lo stigma, il suo impatto negativo sulla salute e sulla qualità della vita". Alla diretta web parteciperanno i referenti delle tre strutture partner del Premio che forniranno ogni delucidazione relativa ai brief; si potranno, pertanto, formulare domande ed avere una visione completa su come orientarsi nella ideazione delle campagne. Le scuole, da subito, possono inviare la richiesta scrivendo una email a: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Le dirette si svolgeranno da gennaio prossimo.
Sul sito del Premio www.spostchoolaward.it è possibile leggere e scaricare i brief e le modalità di iscrizione. Deadline per partecipare con i lavori al XXI Spot School Award: 16 aprile 2022.
On line tre nuovi brief del XXI Spot School Award, deadline ad aprile 2022.
On line tre nuovi brief del XXI Spot School Award, deadline ad aprile 2022.
Con i brief di Caritas Italiana e Legambiente è adesso online anche il terzo e ultimo brief del XXI Spot School Award. Committente è SIET Società Italiana di Educazione Terapeutica che chiede agli studenti partecipanti di realizzare una campagna di sensibilizzazione sullo stigma legato alla salute. Lo stigma è un fenomeno che consiste nella presenza di pregiudizi, discriminazioni, colpevolizzazioni e comportamenti emarginanti nei confronti di persone affette da particolari condizioni cliniche. Pertanto, il suo è un impatto negativo sulla salute e sulla qualità della vita, e va contrastato anche con una efficace campagna informativa. Gli altri due brief proposti: "Maggiore notorietà dell'impegno di Caritas Italiana per un maggiore coinvolgimento dei giovani", "Emergenza climatica e fast fashion: un fenomeno insostenibile ed inquinante". La deadline per l'invio dei lavori è fissata al 16 aprile 2022. Info su www.spotschoolaward.it.
(nella foto: la celebre foto del bacio "che uccise lo stigma dell'Aids" tra il grande immunologo Ferdinando Aiuti ed una giovane ragazza seriopositiva - fonte La Repubblica)
XXI Spot School Award, arriva il secondo brief da Caritas Italiana.
XXI SPOT SCHOOL AWARD, BRIEF CARITAS PER UN MAGGIORE COINVOLGIMENTO DEI GIOVANI
E' rivolto ai giovani, ma anche a scuole, associazioni, centri giovanili e a tutte quelle realtà che interagiscono con essi, il brief di Caritas Italiana proposto al XXI Spot School Award. Focus incentrato su di una maggiore notorietà dell'impegno di Caritas che possa incrementare interesse e coinvolgimento da parte dei giovani. Attualmente, sono numerose le attività volute e sviluppate da Caritas con una piena partecipazione giovanile per un utile contributo al miglioramento sociale. Tuttavia, esse costituiscono una base preziosa su cui Caritas intende costruire ulteriori e proficue sinergie con il mondo giovanile. In questo brief, quindi, un progetto lungimirante dove responsabilità sociale, solidarietà e volontariato sono valide motivazioni per aderire convintamente. Il brief di Caritas Italiana, unitamente a quello definito da Legambiente, è pubblicato sul sito ufficiale del Premio www.spotschoolaward.it dove sono presenti tutte le informazioni necessarie. Sono aperte le iscrizioni fino ad aprile 2022, termine ultimo per partecipare al Premio.
XXI Spot School Award e Legambiente contro il fenomeno Fast Fashion.
XXI Spot School Award e Legambiente contro il fenomeno Fast Fashion.
Parte la ventunesima edizione di Spot School Award, Premio Internazionale dedicato agli studenti ed al loro talento creativo.
Quest'anno Legambiente, la più grande associazione ambientalista italiana e partner del Premio, propone il brief "Emergenza climatica e fast fashion: un fenomeno insostenibile ed inquinante". Lo stesso è pubblicato sul sito spotschoolaward.it. E' una problematica estremamente attuale e di interesse planetario, con un ciclo di produzione altamente inquinante perchè, così come si presenta oggi la situazione, la filiera del tessile esercita una pressione enorme sulle risorse naturali. Difatti, la fast fashion comporta un elevato impiego di fattori produttivi ad alto costo energetico e quindi un rilascio di componenti tossiche nell'ambiente. Uno stile di vita, quello dei consumi frenetici nel nostro vestire quotidiano, assolutamente da rivedere. Agli studenti lo Spot School Award affida il compito di creare efficaci campagne pubblicitarie per un prezioso contributo al grande impegno e alle attività messe in campo da Legambiente. Le qualità e la bravura dei giovani partecipanti vengono sovente gratificate fin dalle prime edizioni del Premio; l'ultima in occasione della Giornata mondiale dell'Alimentazione dello scorso ottobre. Legambiente, infatti, ha deciso di pubblicare la campagna "Per riempire una piscina basta un hamburger" sul sito changeclimatechange.it; un messaggio efficace per promuovere un consumo consapevole di carne e che evidenzia l'importanza del rapporto tra le nostre scelte ed i cambiamenti climatici. Il lavoro, che ottenne il bronzo allo Spot School Award nel 2020, è stato realizzato da Marianna Censi Morini, Camilla Ceriani, Silvia Trivella, Xinyi Zheng, studenti della NABA Nuova Accademia Belle Arti di Milano.
In foto campagna stampa vincitrice oro nel 2006 e realizzata anche come guerrilla da Legambiente.
On line le shortlist, il 30 luglio Cerimonia di Premiazione in diretta da Salerno.
XX SPOT SCHOOL AWARD, PREMIAZIONE IL 30 LUGLIO
Sono stati assegnati gli ambiti premi del XX Spot School Award Mediterranean Creativity Festival, a seguito dei lavori della giuria conclusi recentemente e svolti in modalità da remoto. Quasi 170 le campagne esaminate da Federica Ariagno con Paola Rolli, Giulia Ricciardi, Monica Tola, Rossella Fasano e Dario Bolis; i sei giurati hanno definito con non poche difficoltà le shortlist dei tre brief. Protagonista indiscussa la creatività di centinaia di studenti che hanno preferito maggiormente le sezioni digital, non convenzionale, tv e stampa. Il prossimo 30 luglio è prevista la cerimonia di Premiazione, sempre da remoto. In collegamento, con una importante location di Salerno, Palazzo Innovazione, gli studenti, i referenti di Caritas Italiana, Legambiente, Centri Clinici NeMO ed i numerosi istituti partecipanti. Ospiti d'onore i vincitori del XIX Spot School Award la cui Premiazione era stata comunicata solo on line. La diretta avverrà da Palazzo Innovazione di Salerno a partire dalle ore 17,00.
Federica Ariagno di Auge guida la Giuria del XX Spot School Award
Si avvicina il momento clou della XX edizione di Spot School Award Mediterranean Creativity Festival. Tra pochi giorni si riunirà, da remoto, la giuria: alla guida Federica Ariagno, presidente di giuria, torinese, Partner e Executive Creative Director di Auge, Partner di Auge Design. Iniziò come copywriter, oggi è un'imprenditrice; ha vinto premi nei maggiori festival internazionali. "Auge è il mio lavoro, la mia soddisfazione, la possibilità di fare ciò che voglio" afferma Ariagno. Con lei in giuria: Paola Rolli direttore creativo copywriter con esperienza internazionale maturata in più di 15 anni in Saatchi & Saatchi, Giulia Ricciardi Client Creative Director presso DLV BBDO Milano, Monica Tola Innovazione e Sviluppo di Caritas Italiana, Rossella Fasano settore Volontariato Legambiente Onlus, Dario Bolis direttore Comunicazione di Fondazione Cariplo per Centri Clinici NeMO. Intenso sarà il lavoro dei giurati; infatti, nemmeno la pandemia ha frenato gli studi, l'impegno e la creatività degli studenti partecipanti. Novanta sono i gruppi che hanno inviato le campagne da scuole e accademie di tutta Italia, per un totale di oltre 350 studenti e 162 lavori iscritti. Il Premio, quest'anno, gode anche del patrocinio di UNA Aziende della Comunicazione Unite, nata nel 2019 per incorporazione di ASSOCOM e UNICOM, e dal 2020 anche con ASSOREL. Più di 200 le aziende associate UNA, provenienti dal mondo delle agenzie creative e del digital, delle agenzie di relazioni pubbliche, dei centri media, degli eventi e del retail.
Spot School Award è patrocinato fin dalla prima edizione dal Senato della Repubblica oltre che da Regione Campania e Comune di Salerno ed è sostenuto da Regione Campania, Comune di Salerno e Sintex, azienda attiva nell’information and communication technology.
Congratulazioni a Valentina Amenta.
Congratulazioni a Valentina Amenta, giurata ai prossimi Lions di Cannes, negli Outdoor. Amenta, creative director in FCB Partners, già nel 2005 si aggiudicò il Gran Prix al IV Spot School Award, con una campagna stampa realizzata per Caritas Italiana, insieme ai colleghi Daniele Pancetti e Pietro Giovanni Pellegrini. All'epoca la talentuosa Valentina, come gli altri due giovani, era studentessa presso Accademia di Comunicazione Milano
Proroga e last call for entry al 14 maggio.
Un ulteriore, necessaria, proroga per agevolare scuole e studenti nella realizzazione delle cam-pagne è stata decisa dagli organizzatori del XX Spot School Award. Come lo scorso anno, anche questa volta la permanente situazione pandemica ha, difatti, rallentato la programmazione di-dattica negli istituti. Pertanto, c'è tempo fino al prossimo 14 maggio per inviare i lavori. Successi-vamente sarà convocata la giuria, composta da autorevoli personaggi del mondo pubblicitario, che attribuirà il Gran Prix alla migliore campagna del 2021. Mostra lavori e cerimonia di premia-zione sono previste, in presenza, entro fine giugno a Salerno. Infatti, si auspica che si possa ri-tornare alla nutrita e gioiosa partecipazione di numerosi studenti nella tradizionale e splendida location mediterranea, e si eviti, così, l'assegnazione online dei premi come invece avvenuto nel 2020 a causa delle restrizioni Covid.
Spot School Award al fianco di Aisla, è on air la campagna Premiata nella sezione Tv dell'ultima edizione.
Era già successo nel 2014 che un video premiato al concorso internazionale Spot School Award diventasse la campagna istituzionale di AISLA Associazione Italiana Sclerosi Laterale Amiotrofica; ciò grazie alla bravura di quattro studentesse della LUMSA di Roma che idearono lo spot "This is a story". Oggi è nuovamente uno spot, altrettanto emozionante, ad essere presente sulla rete quale video manifesto di Aisla, presentato ufficialmente, pochi giorni fa, sulla pagina Facebook dell'Associazione da Alberto Fontana segretario nazionale Aisla, RON Rosalino Cellamare, testimonial e consigliere nazionale, Davide Briosi speaker radiofonico, Paolo Zanini, Gerardo Sicilia, presidente Spot School Award, Matteo Biasi di Aldo Biasi Comunicazione, e ovviamente con la partecipazione dei giovani ideatori del messaggio di pubblicità sociale. Il video pone l'attenzione sulla condizione dei figli di persone malate di Sla o decedute a causa di tale malattia neurodegenerativa. Convivere con un genitore affetto da una malattia così complicata ed ingombrante non deve togliere al bambino il diritto di sognare, viene difatti rimarcato nello spot che evidenzia, altresì, l'impegno di Aisla nel sostenere le necessità dei figli sia dal punto di vista psicologico che pratico. Il video, dal titolo "Per me questo non è un gioco", è stato premiato nella sezione TV al XIX Spot School Award, ed è stato realizzato con grande professionalità da Andrea Azzolini, Riccardo Bertoldi Roverotto, Silvia Borri, Arianna Formilli, tutti studenti presso lo IED di Milano. La scelta di Aisla rappresenta un valore aggiunto agli studi e all'impegno dei quattro giovani creativi, e conferma la validità della mission prioritaria del Premio Spot School Award, giunto alla ventesima edizione, e cioè la creatività giovanile a supporto di importanti finalità sociali. Guarda lo spot sulla pagina di Aisla.
#TheYoungestAward
Il Premio Internazionale dedicato agli studenti di comunicazione e pubblicità.

STUDIA
Lo SpotSchoolAward è un Concorso organizzato dall’Associazione CreativisinascE riservato esclusivamente a giovani e studenti di comunicazione e pubblicità.

CREA
Mettiti alla prova con la realizzazione di campagne di comunicazione per Associazioni No-Profit.

LANCIA LA TUA CARRIERA
Il tuo primo riscontro professionale e la porta d'ingresso nel lavoro creativo o creare la tua strutture nel campo della comunicazione.