
gerardo
UNA - Aziende della Comunicazione Unite
AIDO PARTNER DEL XXII SPOT SCHOOL AWARD
L’Associazione Italiana per la Donazione di Organi, Tessuti e Cellule affianca il XXII Spot School Award - Mediterranean Creativity Festival con un nuovo importante brief per gli studenti, volto a sensibilizzare un ampio target sulla cultura della donazione. Una significativa partnership, questa tra AIDO e SSA, e cioè tra chi prima di chiunque altro ha lavorato, fin dal 1973, per l’affermazione del “Sì” a donare organi, tessuti, cellule, e chi dal 2001 valorizza e premia il talento creativo dei giovani proponendo loro temi di notevole interesse sociale e sempre estremamente attuali. Il brief punterà anche a rendere maggiormente noti ruolo, percorso, attività di Aido, soprattutto le più recenti. Infatti da settembre 2021, Aido garantisce la possibilità di esprimere la volontà di donare in modo digitale, tramite spid o firma digitale , attraverso una app o il sito, e quindi offre la propria disponibilità al cittadino per tutto l’anno e 24 ore al giorno. Aido è un’associazione apartitica, aconfessionale, interetnica, senza scopo di lucro, fondata sul lavoro volontario, che compirà i cinquant’anni proprio nel 2023. Spot School Award aprirà a breve la ventiduesima edizione del Premio sulla scia del successo ottenuto dalla precedente, conclusasi in presenza a Salerno, con massiccia partecipazione di studenti provenienti da tutta Italia. Un’edizione che si preannuncia di estrema qualità, che proporrà brief di grande interesse, tra essi quello di Caritas Italiana, oltre a Aido e un terzo in arrivo. L’auspicio è che, anche nel 2023, uno o più lavori premiati possano diventare campagne ufficiali delle strutture committenti oppure essere divulgate sui loro organi d’informazione, come già avvenuto per AISLA, Legambiente e appunto Caritas.
A breve quindi la presentazione alla stampa del XXII Spot School Award.
#TheYoungestAward #SpotSchoolAward
Mary Frances Calabria
Comitato scientifico SIET - Società Italiana Educazione Terapeutica.
Enrico Prosperi
Presidente e responsabile scientifico SIET - Società Italiana Educazione Terapeutica.
Francesco Spagnolo
Giornalista, Ufficio Comunicazione Caritas Italian.
Rossella Fasano
Referente di comunicazione ufficio volontariato di Legambiente.
Matteo Biasi
AD e Direttore Creativo Aldo Biasi Comunicazione..
Patrizia Pfenninger
Founder di indica, Swiss Creative Consultancy Company.
Federico Russo
Studenti della NABA Milano vincono al XXI Spot School Award con la campagna contro il fenomeno mondiale dell’abbigliamento “fast fashion”.
Al XXI Spot School Award di Salerno ha vinto una campagna efficace e pungente “The truth is uncomfortable” contro il fenomeno dilagante del fast fashion che rappresenta un pericolo per l’ambiente a livello mondiale e favorisce l’inquinamento, oltre che lo sfruttamento del lavoro minorile nei paesi più poveri del pianeta. Basti pensare che la corsa sfrenata all’acquisto di capi d’abbigliamento dal basso costo e per questo considerati quasi “usa e getta”, provoca un consumo immane di acqua per la loro produzione, fa sì che il 57% degli indumenti scartati finisca in una enorme discarica mondiale, e che 2.625 kg di vestiti vengano bruciati ogni secondo nel mondo. Cifre apocalittiche, ben interpretate in modo creativo da Leslie Vogt, Eryka Peniaki, Bobbie Van Leeuwen, studenti stranieri all’accademia NABA di Milano che hanno lavorato sul brief di Legambiente aggiudicandosi il Gran Prix 2022 Comune di Salerno. Alla NABA anche il Golden School Trophy quale istituto migliore di questa edizione, seguito dallo IED Milano che ha ottenuto il Silver School Trophy; i prestigiosi trofei sono stati consegnati da Alessandro Ferrara assessore al turismo del Comune di Salerno che ha elogiato le finalità dell’evento e la vena creativa dei partecipanti. Importanti piazzamenti anche per gli studenti di NABA Roma, IED Roma, IED Torino, ILAS Napoli, Scuola Internazionale di Grafica di Venezia. In totale sono state dodici le campagne sociali che hanno vinto un metallo, realizzate anche per la Caritas Italiana e la Società Italiana di Educazione Terapeutica, che hanno fatto pervenire un caloroso messaggio ai presenti in sala tramite Francesco Spagnolo dell’ufficio comunicazione di Caritas ed Enrico Prosperi presidente SIET. La premiazione, condotta da Alberto De Rogatis, è stata preceduta da un interessante intervento di Federico Russo, executive creative director VMLY&R Roma, che ha parlato a cuore aperto ai giovani presenti, raccontando la sua esperienza che lo ha portato a grandi traguardi proprio iniziando da un concorso vinto in ambito pubblicitario. Durante la cerimonia, svoltasi alla Sala Pier Paolo Pasolini difronte il lungomare salernitano, sono intervenuti, tra gli altri, Pasquale Diaferia creativo, Patrizia Pfenninger designer, Alfonso Andria presidente Centro Universitario Europeo per i Beni Culturali, Gerardo Sicilia presidente del Premio. Spot School Award è patrocinato da Senato della Repubblica, Regione Campania, Comune di Salerno, Camera di Commercio Salerno, UNA Aziende della Comunicazione Unite e FERPI. L’appuntamento è, quindi, per la XXII edizione che inizierà in autunno coinvolgendo scuole e università.
#TheYoungestAward
Il Premio Internazionale dedicato agli studenti di comunicazione e pubblicità.

STUDIA
Lo SpotSchoolAward è un Concorso organizzato dall’Associazione CreativisinascE riservato esclusivamente a giovani e studenti di comunicazione e pubblicità.

CREA
Mettiti alla prova con la realizzazione di campagne di comunicazione per Associazioni No-Profit.

LANCIA LA TUA CARRIERA
Il tuo primo riscontro professionale e la porta d'ingresso nel lavoro creativo o creare la tua strutture nel campo della comunicazione.