
gerardo
Mauro Miglioranzi
Ceo Cooee Italia e Consigliere Nazionale UNA Aziende della Comunicazione Unite.
Emanuele Nenna
Presidente della Giuria
Executive Board Member di Dentsu Italy e CEO di Dentsu Creative Southern Europe, Middle East & Turkey,
“Senza integrazione la loro traversata non finisce mai.” vince il Gran Prix AL XXII Spot School Award
Al XXII Spot School Award, svoltosi al Teatro Pasolini di Salerno, ha trionfato una campagna efficace, chiara ed estremamente in brief, realizzata per Caritas Italiana da Daniele Stecconi e Massimiliano Rossi Mandatori, giovane coppia creativa dello IED Roma, che si aggiudica il Gran Prix Città di Salerno. “Perché integrare, vuol dire concludere il loro viaggio insieme” ribadisce il messaggio sociale, ideato dai due studenti, che ha pienamente convinto la giuria di qualità che ha valutato campagne di oltre duecentocinquanta giovani partecipanti. Nella sua motivazione il Presidente di Giuria Emanuele Nenna, executive board member at Dentsu Italy/CEO Dentsu Creative Southern Europe, Middle East & Turkey, ha sottolineato che “l’insight trovato porta un punto di vista differente sulla solitudine che accompagna le persone costrette a lasciare il Paese di origine ed approcciarne uno nuovo”. Nenna si è anche collegato da Barcellona durante la cerimonia di premiazione. Per i vincitori Stecconi e Rossi Mandatori, tuttavia, la soddisfazione maggiore è stata l’assegnazione del Golden School Trophy a IED Roma, quale migliore istituto di questa edizione, perché è la dimostrazione che “si è vinti come classe, come gruppo, ed il nostro importante traguardo è anche merito di altre persone che ci hanno aiutato nel quotidiano; negli ultimi mesi vi è stato un evidente miglioramento nei nostri progetti creativi”. NABA Milano ha ottenuto il Silver School Trophy quale secondo classificato. Sono stati premiati anche gli studenti di IED Milano, NABA Roma, ILAS Napoli; nelle short list sono entrati lavori di DAM Academy Napoli, Accademia delle Arti e Nuove Tecnologie Roma, IED Firenze, Scuola La Tecnica Benevento. Di notevole interesse, poi, l’intervento di Flavia Petrin presidente nazionale AIDO Associazione Italiana per la donazione di organi, tessuti, cellule. Tra l’altro, Petrin ha ringraziato tutti i ragazzi che hanno lavorato sul brief di AIDO e che si sono impegnati per offrire all’Associazione idee e strumenti nuovi di divulgazione rivolti in primis ai loro coetanei. In sala anche Fabio Polverino presidente commissione bilancio del Comune di Salerno che ha rimarcato lo stretto legame tra la città e l’evento Spot School Award, entrambi molto attenti al mondo giovanile. L’appuntamento è, quindi, per la XXIII edizione che inizierà in autunno con l’immancabile tour per scuole e università italiane.
XXII Spot School Award Giuria al lavoro per il Gran Prix 2023
Da questa settimana avranno inizio i lavori della giuria al XXII Spot School Award - Mediterranean Creativity Festival, evento che vedrà il suo attesissimo epilogo i prossimi 2 e 3 giugno con la cerimonia di Premiazione sul lungomare di Salerno.
Sette i giurati che valuteranno le campagne sociali in concorso: Emanuele Nenna (presidente di giuria) CEO e presidente di Dentsu Creative Italy, Mauro Miglioranzi - amministratore unico Coo'ee Italia, - Federico Russo ECD, Assia Viola - delegata per la Campania di FERPI, Lucia Forlino - project manager Ufficio politiche migratorie e protezione internazionale Caritas Italiana, Flavia Petrin - presidente nazionale AIDO Ass. Italiana per la donazione di organi, tessuti e cellule, Cesare Crova - già vicepresidente nazionale Italia Nostra. I lavori si svolgeranno in due fasi, nella prima saranno decise le shortlist di ogni brief, nella seconda attribuzione dei metalli ed assegnazione del Gran Prix Comune di Salerno 2023 alla campagna risultata la migliore in assoluto. Si prospetta, dunque, un maggio di frenetica attesa per duecento studenti iscritti da tutta Italia, così come per gli istituti partecipanti che ambiscono ad aggiudicarsi il Golden School Trophy, da ventidue anni il trofeo che premia la migliore scuola/università.
Emanuele Nenna Presidente di Giuria del XXII Spot School Award
È in arrivo la valanga creativa, nuova deadline invio lavori fissata al 25 aprile, delle campagne realizzate dagli studenti per il XXII Spot School Award - Mediterranean Creativity Festival, e la giuria è già pronta a riunirsi per valutarle ed attribuire i premi.
Sarà Emanuele Nenna, CEO e Presidente di Dentsu Creative Italy, il presidente di giuria di questa ventiduesima edizione. Con lui altri pubblicitari di alto spessore ed i referenti delle tre strutture partner che hanno proposto i brief: Caritas Italiana, AIDO Associazione Nazionale Donazione Organi, Tessuti e Cellule, Italia Nostra Onlus. La giuria si riunirà a fine mese.
Emanuele Nenna è nato a Milano nel 1973 e si occupa di comunicazione dal 1995. Inizia come copywriter, diventa poi CEO e partner di diverse agenzie internazionali prima di fondare con due soci Now Available nel 2008. È stata la prima agenzia italiana di “neutral advertising” e nel 2014 diventa The Big Now, con sedi a Milano, Roma e Accra. Nel 2018 The Big Now è entrata a far parte del gruppo dentsu, dove Nenna è membro del Comitato EXEC di dentsu Italy. Dal lancio ufficiale di Dentsu Creative a livello globale nel giugno 2022, Nenna è CEO e Presidente di Dentsu Creative Italy, l’agenzia creativa che conta oltre 250 talenti e professionisti che abbracciano tutte le discipline creative. È past-presidente di UNA - Aziende della Comunicazione Unite, relatore TED, docente ed è anche autore di “Creative 4Cast”. Una nuova soluzione per il futuro della pubblicità” (LID Publishing, Londra, 2013).
“Ho accettato con entusiasmo di guidare la giuria di un premio che ho sempre seguito e apprezzato per il concreto e prezioso supporto ai giovani, il cui talento è il motore della creatività del futuro. Sono curioso di vedere i lavori iscritti e di poter valutare e scegliere insieme ai colleghi della giuria i più meritevoli di un riconoscimento.” commenta il Presidente di Giuria 2023 Emanuele Nenna.
Il Premio Spot School Award, la cui cerimonia di premiazione si terrà il prossimo 3 giugno a Salerno, si caratterizza sempre più, in ambito nazionale, sia quale vetrina di eccellenza per i giovani talenti verso l’industry della comunicazione, sia per le importanti finalità socio-culturali che riveste, grazie alla grande attualità dei temi proposti. Quest’anno, infatti, anche il Centro Nazionale Trapianti ha concesso il patrocinio non oneroso al progetto di comunicazione sociale Spot School Award.
XXII Spot School Award, nuova deadline al 25 aprile
A seguito delle numerose richieste di iscrizioni, ed al fine di agevolare nella realizzazione delle campagne gli studenti di istituti ed accademie per le imminenti festività di Pasqua, si è deciso di prorogare la scadenza di invio lavori. La nuova deadline è fissata al 25 aprile prossimo. Le campagne potranno essere inviate online seguendo le indicazioni su www.spotschoolaward.it. Il plico dovrà contenere quanto previsto dal regolamento in forma digitale ed essere inviato a: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..
Questa ventiduesima edizione di Spot School Award si preannuncia estremamente coinvolgente e di qualità, considerata la massiccia adesione alle presentazioni dei tre brief che sono terminate solo due settimane fa. Seppur con obiettivi differenti, i temi proposti da Caritas Italiana, AIDO Associazione Italiana per la Donazione Organi, Tessuti e Cellule, Italia Nostra, hanno, infatti, destato forte interesse presso i giovani per i valori socio-culturali trasmessi. "Anche quest'anno - spiega Alberto De Rogatis cofondatore del Premio - auspichiamo che una o più campagne premiate possano essere utilizzate dalle strutture committenti per i loro fini sociali, come già avvenuto in passato con AISLA, Caritas ed altre associazioni. Siamo già in trepida attesa di accogliere a Salerno tanti giovani talenti che hanno scelto, ancora una volta, il nostro Premio come vetrina d'eccellenza per mostrarsi al mondo delle agenzie. Le giornate finali, con la cerimonia di premiazione, si svolgeranno ad inizio giugno".
#TheYoungestAward #SpotSchoolAward
XXII Spot School Award. Prossimi incontri con gli studenti di Milano, Napoli, Bari.
Continuano anche a febbraio gli incontri con accademie e università per il XXII Spot School Award, Premio Internazionale dedicato agli studenti di comunicazione, e cresce l’interesse per i brief sociali di quest’anno. La finalità di ogni incontro, alcuni effettuati in streaming, è quella di approfondire e far conoscere meglio a studenti e docenti i tre temi su cui sviluppare le campagne pubblicitarie, ciò è reso possibile dalla partecipazione dei referenti di associazioni e organizzazioni committenti. Prossime tappe saranno Napoli, Milano e Bari. Il 20 febbraio l’appuntamento è con la DAM Academy, scuola partenopea di specializzazione con corsi di comunicazione grafica e web marketing; il 28 febbraio incontro con gli studenti del master in creative direction di IED Milano, network di alta formazione con dodici sedi e presente anche in Spagna e Brasile; infine, il 6 marzo il Premio sarà ospitato dall’Accademia di Belle Arti di Bari, istituto con oltre cinquant’anni di attività e che forma studenti in molti settori, tra cui arti visive, grafica, multimedialità. Con gli organizzatori del Premio e i docenti degli istituti, interverranno Flavia Petrin presidente nazionale AIDO, Lucia Forlino ufficio politiche migratorie e protezione internazionale Caritas Italiana, Cesare Crova di Italia Nostra.
“Abbiamo tre importanti partner al XXII Spot School Award – sottolinea Gerardo Sicilia presidente del Premio – che sono Caritas Italiana, AIDO Associazione Italiana per la donazione di organi, tessuti e cellule ed Italia Nostra. E con essi tre argomenti di notevole interesse su cui i giovani partecipanti potranno lavorare, cioè una maggiore attenzione all’accoglienza e all’inclusione, la cultura del donare per la vita e la salvaguardia dell’ambiente e dei paesaggi che solo il nostro Paese può vantare. Siamo certi che anche quest’anno la giuria sarà colpita positivamente dalla creatività degli studenti e che premieremo campagne di grande impatto e efficacia”.
La deadline per l’invio dei lavori è fissata al 15 aprile, le giornate finali con la consegna del Gran Prix si svolgeranno a fine maggio a Salerno.
XXII Spot School Award, presentazione a Roma mercoledì 16 novembre.
Presso la sede di AIDO Nazionale Associazione Italiana per la Donazione di Organi, Tessuti e Cellule, sita in via Cola di Rienzo 243 a Roma, si terrà mercoledi 16 novembre - inizio ore 17 - la presentazione alla stampa del XXII Spot School Award, Mediterranean Creativity Festival, che dal 2001 premia le migliori campagne pubblicitarie con finalità sociali realizzate da studenti di università e accademie italiane ed estere. L’incontro è stato reso possibile grazie alla disponibilità di AIDO, in particolare della presidente nazionale Flavia Petrin e dell’intero consiglio direttivo.
Interverranno, con Flavia Petrin di AIDO, Lucia Forlino ufficio politiche migratorie e protezione internazionale Caritas Italiana, Cesare Crova consigliere nazionale Italia Nostra Onlus, Massimo Cardillo direttore generale del Centro Nazionale Trapianti, Gerardo Sicilia presidente Premio Spot School Award, Alberto De Rogatis cofondatore Premio Spot School Award.
Il Centro Nazionale Trapianti ha concesso il patrocinio non oneroso al progetto di comunicazione sociale Spot School Award. Nell’occasione saranno illustrati i tre brief proposti ai giovani creativi da Caritas Italiana, AIDO e Italia Nostra. L’Organismo Pastorale della CEI e le due Associazioni nazionali hanno aderito al Premio con tematiche di assoluto rilievo sociale. In sintesi, questi i titoli e gli obiettivi affidati ai giovani per l’ideazione delle loro campagne:
“Maggiore notorietà dell’impegno di Caritas per l’accoglienza. Focus su immigrazione e integrazione” Far conoscere le iniziative promosse e favorire la conoscenza sul fenomeno migratorio, dando spazio ad idee e proposte dei giovani come utili contributi per rendere le nostre comunità più accoglienti e inclusive.
“Campagna di informazione e sensibilizzazione per Un Dono Consapevole”. Promuovere la cultura della donazione di organi, tessuti e cellule, la diffusione di migliori e più sani stili di vita, provvedere alla raccolta di dichiarazioni di volontà per la donazione.
“Eccezione Italia. La tutela del paesaggio non passa per i parchi eolici o fotovoltaici. Campagna per una diversa prospettiva nella salvaguardia del territorio”. Perché l’Italia può concorrere, come gli altri Paesi, a salvare il clima, ma il suo paesaggio, il patrimonio culturale e l’agricoltura non devono morire.
Il Premio Spot School Award ha da sempre puntato al massimo coinvolgimento del target studentesco su temi estremamente attuali e di forte impatto sociale. La sua mission è guardare al futuro, valorizzando e promuovendo il talento creativo dei giovani nella realizzazione di efficaci campagne di comunicazione, ed offrendo loro un’importante e qualificata vetrina per agevolarli nell’accesso al mondo del lavoro e della comunicazione. Anche quest’anno, entro il prossimo giugno, le giornate conclusive di premiazione si svolgeranno a Salerno, città dove l’evento è nato. Invece, dalla prossima settimana inizierà il tour di presentazioni presso accademie e università italiane.
#TheYoungestAward #SpotSchoolAward
Italia Nostra sceglie il XXII Spot School Award
Italia Nostra, l’Associazione nazionale per la tutela del patrimonio storico, artistico e naturale della Nazione, partecipa con un suo inedito brief al XXII Spot School Award - Mediterranean Creativity Festival. Fin dal 1955 anno della fondazione, Italia Nostra svolge le proprie attività per favorire la tutela, la conservazione e la valorizzazione di beni culturali, dei centri storici, dei parchi (regionali e nazionali) ed in generale ponendo notevole attenzione per l’ambiente, per la questione energetica, la viabilità ed i trasporti, l’agricoltura, il mare e le coste, i musei e le biblioteche. La partnership con Spot School Award è, pertanto, particolarmente significativa perché anche il Premio, destinato alle accademie ed università, ha da sempre puntato al massimo coinvolgimento del target studentesco verso le tematiche ambientali, valorizzando e promuovendo il loro talento creativo nella realizzazione di efficaci campagne di comunicazione. Il brief di Italia Nostra, di forte impatto sociale e culturale, sarà presentato prossimamente e pubblicato sul sito ufficiale del Premio, insieme agli altri due proposti da Caritas Italiana e da AIDO Associazione Italiana per la donazione di organi, tessuti e cellule. Spot School Award aprirà a breve la ventiduesima edizione, sulla scia del successo ottenuto lo scorso giugno e conclusasi in presenza a Salerno con massiccia partecipazione di studenti.
Nella foto: Isabella Ronchetti e Eleonora Vergari di Naba Milano premiate la XXI Spot School Award a Salerno.
#TheYoungestAward #SpotSchoolAward
Aido - Associazione Italiana per la Donazione di Organi, Tessuti e Cellule.
#TheYoungestAward
Il Premio Internazionale dedicato agli studenti di comunicazione e pubblicità.

STUDIA
Lo SpotSchoolAward è un Concorso organizzato dall’Associazione CreativisinascE riservato esclusivamente a giovani e studenti di comunicazione e pubblicità.

CREA
Mettiti alla prova con la realizzazione di campagne di comunicazione per Associazioni No-Profit.

LANCIA LA TUA CARRIERA
Il tuo primo riscontro professionale e la porta d'ingresso nel lavoro creativo o creare la tua strutture nel campo della comunicazione.