gerardo

gerardo

Domenica, 01 Novembre 2020 18:32

Matteo Biasi

AD e Direttore Creativo Aldo Biasi Comunicazione.

Domenica, 01 Novembre 2020 18:23

Mauro Miglioranzi

Presidente della Giuria

Mauro Miglioranzi, 30 anni di esperienza tra Australia, Nuova Zelanda e Italia come direttore creativo e CEO di Coo’ee, consigliere UNA e membro ADCI

 

 

Si riunirà questa settimana, ma da remoto per ovvi motivi, la Giuria del XIX Spot School Award - Mediterranean Creativity Festival che assegnerà gli ambiti premi riservati ai giovani creativi più talentuosi.
Saranno valutate le numerose campagne partecipanti, pervenute da studenti di università e accademie dal Nord al Sud Italia, e principalmente declinate nelle sezioni stampa, tv, digital, non convenzionale. Nonostante una serie di problematiche, dovute all'emergenza Covid, che hanno inciso sul sistema scolastico ed universitario, ed anche sullo svolgimento e sul protrarsi di questa diciannovesima edizione del Premio, sono pervenute circa 100 pubblicità sociali per i brief di Caritas Italiana, Legambiente, AISLA.

 

I lavori dei giurati si svilupperanno in due fasi: la prima per definire le short-list, la seconda per assegnare i premi, incluso l'ambito Gran Prix RAI Pubblicità-Città di Salerno; l'organizzazione prevede la chiusura dei lavori nell'arco di pochi giorni.

 

Presidente di giuria è Mauro Miglioranzi (foto) che vanta 30 anni di esperienza tra Australia, Nuova Zelanda e Italia come direttore creativo e CEO di Coo’ee, consigliere UNA e membro ADCI, con lui Matteo Biasi, CEO e founder di WE-B e AD presso ABC - Aldo Biasi Comunicazione, Federico Russo, executive creative director in GTB (Formerly Team Detroit and Blue Hive - divisions of WPP), Elena Vettorato communication designer RAI Pubblicità, Francesco Spagnolo, giornalista presso l'ufficio comunicazione di Caritas Italiana, Rossella Fasano, referente di comunicazione ufficio volontariato di Legambiente, Clara Camplani per AISLA, giornalista del Gruppo Editoriale Bresciana.

 

Il Premio Spot School Award è divenuto negli anni un appuntamento molto atteso dai giovani per la presenza dei big dell'advertising e del design. Uno spazio informale totalmente dedicato all'interazione, dove esperienza e conoscenza vengono messe a disposizione di chi vede nella comunicazione un percorso per il futuro. Il Premio ha il patrocinio del Senato della Repubblica fin dalla prima edizione e di RAI Pubblicità e Comune di Salerno, ed ha il riconoscimento della Presidenza della Repubblica Italiana.

 

 

#staytuned #theyoungestaward #salerno

 

 

 

Maggiori informazioni alla pagina contatti: www.spotschoolaward.it

 

 

Finalmente una certezza, successiva al ricevimento e alla catalogazione dei lavori creativi pervenuti a Salerno per il XIX Spot School Award - Mediterranean Creativity Festival: a settembre si riunirà la giuria per selezionare le campagne e decretare gli studenti vincitori. Sarà questa un'edizione prolungata fino al prossimo autunno, a causa dell'emergenza Covid 19 che ha bloccato, e in gran parte cancellato, gli eventi programmati nel 2020, ad iniziare dai Lions di Cannes che si fermano dopo 67 anni per ripartire nel 2021.

 

Gli organizzatori di Spot School Award hanno programmato le giornate finali di premiazione entro ottobre a Salerno, nel rispetto delle regole di emergenza Covid, con l'auspicio che gli studenti da tutta Italia possano raggiungere la località della costiera amalfitana, come da tradizione. Frattanto, è stata stabilito che la giuria valuterà i lavori entro metà settembre. Anche quest'anno il numero e la qualità delle campagne iscritte risultano essere considerevoli: dal Lazio alla Lombardia, dalla Campania alla Calabria, gli studenti di scuole e accademie da molte regioni hanno sviluppato i tre brief. Caritas Italiana per sensibilizzare contro lo hate speech ed i linguaggi di odio sempre più presenti in rete; Legambiente che tratta, invece, uno dei temi più scottanti del momento, come i cambiamenti climatici causati dall'immissione di gas nell'atmosfera; AISLA, infine, per lanciare un messaggio di speranza e raccogliere fondi che portino aiuti concreti ai figli di persone malate e decedute a causa della SLA.

 

La partecipazione a Spot School Award è riservata a studenti, neodiplomati-laureati, giovani creativi fino ai 29 anni, come previsto dal regolamento, che possono inviare le loro campagne e proposte creative per il  XIX edizione di Spot School Award e vincere l’ambitissimo Gran Prix, i premi di categoria, incontrare e partecipare a workshop e seminari di rilievo con professionisti affermati.

 

Patrocinato fina dalla prima edizione dal Senato della Repubblica, Rai Pubblicità, e dalle maggiori Associazioni di categoria, Spot School Award ha rivelato numerosi giovani talenti consegnando oltre 270 premi a scuole e studenti e superando le 10.000 campagne.

 

#staytuned #theyoungestaward #hatespeech #caritasitaliana #salerno #aisla #legambiente

 

Maggiori informazioni alla pagina contatti: www.spotschoolaward.it

 

In foto: un momento della Giuria presso la sede Rai Pubblicità di Milano.

 

Facendo seguito alle numerose richieste pervenute di recente dalle scuole, in ritardo con lo svolgimento dei corsi a causa della didattica da remoto e l’impossibilità di fare laboratori, eccezionalmente l'Organizzazione del XIX Spot School Award ha deciso di posticipare la deadline invio lavori al 15 giugno 2020. I ogni caso è preferibile spedire i lavori non appena pronti. Questo per agevolare il lavoro di catalogazione che quest'anno, a causa delle restrizioni legate all'emergenza, prevediamo meno agevole.

Rimangono invariate le modalità di invio del "PLICO DIGITALE" in sostituzione del plico postale per l'invio dei lavori iscritti al XIX Spot School Award. Al link in basso e sul sito www.spotschoolaward.it le modalità di invio da seguire scrupolosamente per iscrivere correttamente i lavori in concorso.

Qui le istruzioni dettagliate per l'invio dei lavori.

A causa del perdurare dell'emergenza sanitaria e problematiche ad essa collegate in particolare presso alcune regioni italiane, si comunica esclusivamente per coloro che avessero difficoltà - entro il termine del 30 maggio - per l'invio a mezzo posta dei lavori iscritti al XIX Spot School Award che è possibile inviare gli stessi a mezzo web seguendo le modalità di seguito riportate.

(N. B. Successivamente al 30 maggio, non appena la situazione in evolversi lo renderà possibile e comunque entro un periodo reso noto in seguito dall'organizzazione del Premio, sarà in ogni caso OBBLIGATORIO l'invio a mezzo posta cartacea degli stessi lavori - dove sono previste le stampe a corredo come da paragrafo Sezioni in Regolamento - al fine di regolarizzare la propria iscrizione)

MODALITA' DI INVIO A MEZZO WEB: INVIO PLICO DIGITALE IN SOSTITUZIONE DEL PLICO POSTALE
(IL PLICO DEVE CONTENERE QUANTO PREVISTO DAL REGOLAMENTO IN FORMA DIGITALE)

1)ogni gruppo/coppia o singolo studente, deve costituire il proprio "plico digitale" cioè cartella, inviando UNA Email - oppure UN wetransfer per OGNI SINGOLA campagna

2)deve sempre specificare nell'oggetto della mail/wetransfer e nel nome del plico digitale (cartella) quanto di seguito:
il committente del brief seguito da tutti i cognomi del gruppo o coppia (ad es. CARITAS - BRAMBILLA, ROSSI, ESPOSITO, BIANCHI) o del singolo studente.
In caso di più campagne realizzate per lo stesso committente, ad es. due campagne per Caritas, bisogna inviare due mail - o due wetransfer - con specificato CARITAS 1 e CARITAS 2.

3)ogni file dei lavori allegato deve specificare sia il committente del brief, cognome del referente e la sezione scelta (ad es. CARITAS - BRAMBILLA - TV).
Se la campagna è stata sviluppata in più sezioni bisogna allegare un file per ogni sezione (ad es. 1° file CARITAS - BRAMBILLA - TV, 2° file CARITAS - BRAMBILLA - RADIO, ecc)

3)allegare nella mail o wetransfer, l'intera documentazione richiesta come da Regolamento, e cioè:
- scheda di iscrizione compilata e firmata, INDICARE SEMPRE IL REFERENTE in caso di gruppo o coppia, che firma anche la scheda;
- copia di documento di identità;
- copia di documento che attesti l'iscrizione al corso presso l'università o la scuola, oppure che attesti il conseguimento di diploma, laurea o altro titolo di Diploma o Master ottenuto;
- copia del pagamento dell'iscrizione campagne.

Solo la scrupolosa messa in atto di quanto sopradescritto consentirà di catalogare in maniera precisa le campagne inviate.

N.B. LA MAIL A CUI INVIARE E' Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

COMUNICAZIONE RISERVATA ALLE SCUOLE:

Gli Istituti, scuole o università, che provvedono all'invio della totalità dei lavori realizzati dai propri studenti, devono inserire nella mail/wetransfer:

- il plico digitale (cartella) per ogni singola campagna con indicazioni come sopra alla voce 2);

- elenco degli studenti con conferma di regolare iscrizione ai corsi o di recente laurea, con loro date di nascita;

- copia del pagamento totale delle campagne iscritte;

- scheda d'iscrizione compilata e firmata per ogni campagna allegata al plico digitale come ala voce 2).

E' stata stabilita, in modo definitivo, la deadline per l'invio lavori del XIX Spot School Award: 30 maggio 2020. Pur nell'incertezza causata dalla situazione Covid-19, l'organizzazione del Premio ha inteso fornire agli studenti partecipanti una data precisa al fine di realizzare o ultimare le loro campagne relative ai tre brief proposti da Caritas Italiana, Legambiente, Aisla, e pubblicati sul sito www.spotschoolaward.it.
Suggeriamo comunque di iniziare l'invio e la registrazione dei lavori già dal 30 aprile per consetirci la catalogazione tutelando il benessere e la sanità di tutti.
Saranno, invece, definite successivamente le date riguardanti la convocazione della giuria e le giornate finali della premiazione che avrà luogo sempre a Salerno; per quest'ultima si prevede il periodo di fine settembre, sempre che l'evoluzione della situazione sanitaria nazionale approdi ad uno status decisamente migliore.
Lo Spot School Award, per la prima volta in diciannove anni di storia del Premio, deve rallentare per ovvi e seri motivi, e comunque prosegue al fine di garantire ai giovani partecipanti che il loro impegno e la loro creatività per il sociale vengano valutati e gratificati da un team di esperti della comunicazione. Infatti, ora più che mai, c'è bisogno di nuove energie, nuova linfa al servizio e a supporto di importanti tematiche sociali; il talento della young generation potrà giocare un ruo-lo fondamentale nella ripartenza del Paese.
Spot School Award, da circa vent'anni, sostiene con la propria mission gli studenti, e i loro istituti, affinché possano emergere con pieno merito nell'ambito della comunicazione pubblicitaria e porsi all'attenzione di agenzie e imprese per entrare nel mondo del lavoro.
Continuano, frattanto, gli appuntamenti con scuole e università che sono stati sostituiti con gli incontri online con lo #SmartLearning e lo #SmartDoing.
Per informazioni sulla partecipazione e sui brief, richieste da fare all'organizzazione così come ai tre committenti dei brief, o per altre notizie, si può chiamare su Facebook, Skype, Hangouts, email o al telefono.

A seguito della situazione Coronavirus, tuttora molto complicata in Italia e nel mondo, siamo impossibilitati a fornire date certe sulle successive fasi del XIX Spot School Award. Rinviamo i termini di scadenza per le iscrizioni dei lavori, per ora a fine aprile, poi in relazione all’evoluzione dell’emergenza. Per forza di cose, ci sarà anche uno slittamento della convocazione di giuria e della cerimonia di premiazione.

Contiamo di contenere il tutto nel minor tempo possibile e, a dipendere dall’evoluzione dell’emergenza, speriamo di rivederci a Salerno e festeggiare quanto prima  il  miglior talento giovanile del 2020.  Crediamo che studenti e giovani creativi di quest'anno meritino la possibilità di mettersi  in mostra allo Spot School Award come i loro colleghi negli anni scorsi.  È importante per loro oggi continuare a lavorare sui brief e dimostrare il loro talento , ne avremo bisogno alla fine di questo complicato periodo. 

Anche noi di Spot School Award, per la prima volta in diciannove anni di Premio, dobbiamo rallentare per ovvi e molto seri motivi, ma vi terremo costantemente informati. Non ci fermiamo, ma sostituiamo gli appuntamenti in scuole e università con incontri online con lo #SmartLearning e lo #SmartDoing. Se avete bisogno di informazioni sulla partecipazione e sui brief, sia da noi che dai committenti, o per altre notizie, chiamateci su Facebook, Skype, Hangouts, email o al telefono.

#staytuned #theyoungestaward #aisla #caritasitaliana #legambiente

Si è tenuto regolarmente il briefing del XIX Spot School Award previsto in Accademia di Belle Arti Reggio Calabria per il 2 marzo.

Organizzato dalla Consulta degli studenti dell'Accademia, in concomitanza con la tappa della Marcia Mondiale dell Pace di Reggio Calabria, ha ospitato una selezione dei lavori di Spot School Award. La mostra di grande impatto ha avuto come tema "Da un economia della gerra ad una economia della pace".

Tra le campagne esposte e proiettate alcuni migliori lavori premiati allo Spot School Award sui brief di Caritas Italiana, Legambiente Onlus, BrandWorld Nigeria: Conflitti Dimenticati; Giustizia Climatica; Il Peso delle Armi; Mercati di Guerra; Aiuti e Finanziamento delle Armi in Africa; dando un largo spettro interpretativo delle diverse soluzioni di comunicazione adottate in ogni specifico caso. Il tutto è stato approfondito nell’incontro pomeridiano con il briefing del XIX Spot School Award con la presenza di Caritas Italiana, Legambiente Onlus, Ailsa, coinvolti con il loro brief nella XIX edizone di Spot School Award

#StayTuned #CreativeTuneUp #TheYoungestAward

Sempre a causa  dell'emergenza Coronavirus verrà aggiornata anche la scadenza delle iscrizioni al XIX Spot School Award, così come è stato modificato il tour di presentazioni nelle scuole ed università che verranno gestite in collegamento video attraverso gli account Skipe ed Hangouts di Spot School Award.

Gli incontri si svolgeranno con il consueto format degli incontri del tour e quindi la partecipazioni di Caritas Italiana, Legambiente e AISLA, per approfondire i brief con loro e avere aggiornamenti e informazioni su scadenze e date di Spot School Award.

#staytuned #theyoungestaward #SmartTour
Pagina 9 di 14

#TheYoungestAward

Il Premio Internazionale dedicato agli studenti di comunicazione e pubblicità.

studia

STUDIA

 

Lo SpotSchoolAward è un Concorso organizzato dall’Associazione CreativisinascE riservato esclusivamente a giovani e studenti di comunicazione e pubblicità.

crea

CREA

 

Mettiti alla prova con la realizzazione di campagne di comunicazione per Associazioni No-Profit.

lancia

LANCIA LA TUA CARRIERA

 

Il tuo primo riscontro professionale e la porta d'ingresso nel lavoro creativo o creare la tua strutture nel campo della comunicazione.

campus

CAMPUS

RICARICA LA TUA CREATIVITA'

viewmore
salerno

SALERNO

LA CITTA' DELL' AWARD

viewmore

Scopri come diventare nostro partner

La membership o sponsorizzazione va discussa con l’organizzazione per una corretta valutazione del mercato di riferimento e dell’affinità ai valori etico/professionali comunicati dal Premio che per riflettersi in maniera positiva sul brand devono essere affini agli obiettivi dello Spot School Award. Sia la membership che lo sponsoring sono annuali e variano in base alle necessità di comunicazione utili ad un corretto sviluppo ed ottimizzazione dell’investimento. Sono valutate anche eventuali partnership con contributo tecnico/organizzativo come media partner e sponsor partner. Particolare attenzione viene prestata alle sponsorizzazioni che prevedono stage, come i Talent Sponsor, o premi di studio per i giovani partecipanti come il Gran Prix e il Today Young Award.


Compila il form sottostante per maggiori informazioni.


Inviando questo form si autorizza al trattamento dei dati personali per usi amministrativi e commerciali.
CONSULTA LA NORMATIVA SULLA PRIVACY

Powered by ChronoForms - ChronoEngine.com