gerardo

gerardo

E' on line sul sito il brief rivisto di AISLA. Revisione che si è resa necessaria per il rinvio del "Continua a sognare tour" a causa dell'emergenza Coronavirus. Di fatto era impossibile, nelle condizioni attuali, correre le 42 maratone che sono alla base dell'impresa sportiva di Andrea Arnaboldi, ideata per raccogliere fondi e dimostrare "fisicamente" che nessuna impresa è impossibile e che bisogna coltivare i propri sogni.

Il compito assegnato dal brief è quindi ancora più importante, infatti la campagna prodotta dovrà anticipare la necessaria raccolta fondi per aiutare i giovani figli di malati di SLA o deceduti per sua causa, cosa che servirà anche a lanciare il tour che si correrà dalla primavera 2021.

Questo il link per scaricare il brief aggiornato.

AiSLA, attraverso le parole di Andrea Arnaboldi, ci ha inviato un video che racconta le motivazioni e gli obiettivi della campagna. (Link al video di Andrea Arnaboldi)


Link ai brief.
#staytuned #theyoungestaward #TheCreativeTuneUp

Non si è più tenuto l’incontro con gli studenti previsto per ieri 24 febbraio allo IED di Milano per la presentazione dei brief in concorso al XIX Spot School Award. L’emergenza innescata dai diversi casi di corona virus in Lombardia, che ha difatti causato anche la chiusura delle università lombarde, ne ha determinato l’annullamento ed, in accordo con lo stesso IED, era stato già aggiornato prudenzialmente a data da definirsi.

Dovrebbero tenersi normalmente, invece, gli incontri all’Accademia di Belle Arti di Reggio Calabria del 2 marzo e a Benevento del 3 marzo organizzato con Scuola La Tecnica. L’Associazione fa sapere che sarà aperto un account Skype dedicato e disponibile per incontri di approfondimento sui brief e sulla partecipazione al XIX Spot School Award. L’intenzione è di aprirlo agli studenti a partire dal pomeriggio per almeno 2 giorni a settimana.

Tre i brief in concorso proposti da Caritas Italiana, da Legambiente e Aisla. Quello di Caritas Italiana  è per sensibilizzare contro lo hate speech ed i linguaggi di odio sempre più presenti in rete. Nel suo uso più comune lo hate speech è quell'insieme di comportamenti – verbali e non verbali – o atteggiamenti e gesti che incitano alla violenza o risultano discriminatori di un gruppo (o di un singolo appartenente a un gruppo) sulla base di principi etnico-razziali, politico-religiosi, di orientamento sessuale, etc., che prolifera nella rete ma viene sempre più spesso riportato e invade anche media più tradizionali. Il brief di Legambiente, invece, tratta uno dei temi più scottanti del momento: i cambiamenti climatici. Essi indicano la variazione di uno o più parametri climatici, quali temperature dell'aria e delle acque, precipitazioni, nuvolosità; sono causati dall'immissione di gas nell'atmosfera, in grado di intrappolare al suo interno l'energia termica proveniente dal sole, provocando così un progressivo e costante aumento della temperatura. Responsabile di tali eventi è anche sicuramente l'uomo, più precisamente il suo modo di produrre e consumare energia.  Aisla – Associazione Italiana Sclerosi Laterale Amiotrofica richiede, per il terzo brief, una campagna di raccolta fondi la cui attenzione è rivolta ai giovanissimi figli, in età preadolescenziale, dei malati di SLA o persone decedute per sua causa. Infatti, ad oggi, la percezione dell'abbassamento dell'età d'insorgenza della SLA, presuppone che la presenza di malattia in famiglie di giovani malati SLA possa realisticamente interferire sullo sviluppo e sulla crescita dei loro figli piccoli e preadolescenti. La campagna sarà il proseguimento del “Continua a Sognare Tour 2020” e lanciare un messaggio di speranza e raccogliere fondi per portare aiuti concreti ai figli di persone malate e decedute a causa della SLA.

Anche quest'anno le migliori campagne pubblicitarie prodotte per Spot School Award saranno poi "adottate" dalle strutture ed organismi no-profit coinvolti per promuovere e divulgare tematiche di indubbio interesse sociale. 

Il terzo brief del XIX Spot School Award – Mediterranean Creativity Festival, è dell'AISLA Associazione Italiana Sclerosi Laterale Amiotrofica che anche quest'anno propone agli studenti di ideare le loro campagne sociali. L'attenzione è rivolta principalmente ai giovanissimi figli, in età preadolescenziale, dei malati di SLA o persone decedute per sua causa. Infatti, ad oggi, la percezione dell'abbassamento dell'età d'insorgenza della SLA, presuppone che la presenza di malattia in famiglie di giovani malati SLA possa realisticamente interferire sullo sviluppo e sulla crescita dei loro figli piccoli e preadolescenti.

Per questo AISLA ha creato il progetto Continua a Sognare Tour 2020 che partirà a breve, per lanciare un messaggio di speranza e raccogliere fondi per portare aiuti concreti ai figli di persone malate e decedute a causa della SLA. E il brief proposto con lo Spot School Award, si ricollega e fa sue queste finalità.

Gli studenti potranno decidere di realizzare una campagna a favore di AISLA oppure scegliere tra gli altri due brief proposti da Caritas Italiana e da Legambiente entro il limite di due campagne per ogni brief. Quello di Caritas è per sensibilizzare contro lo hate speech ed i linguaggi di odio sempre più presenti in rete. Nel suo uso più comune lo hate speech è quell'insieme di comportamenti – verbali e non verbali – o atteggiamenti e gesti che incitano alla violenza o risultano discriminatori di un gruppo (o di un singolo appartenente a un gruppo) sulla base di principi etnico-razziali, politico-religiosi, di orientamento sessuale, etc., che prolifera nella rete ma viene sempre più spesso riportato e invade anche media più tradizionali.

Il brief di Legambiente, invece, tratta uno dei temi più scottanti del momento: i cambiamenti climatici. Essi indicano la variazione di uno o più parametri climatici, quali temperature dell'aria e delle acque, precipitazioni, nuvolosità; sono causati dall'immissione di gas nell'atmosfera, in grado di intrappolare al suo interno l'energia termica proveniente dal sole, provocando così un progressivo e costante aumento della temperatura. Responsabile di tali eventi è anche sicuramente l'uomo, più precisamente il suo modo di produrre e consumare energia.

Ad inizio aprile scadranno i termini per presentare le campagne pubblicitarie.

La partecipazione al XIX Spot School Award è riservata ai giovani creativi fino ai 29 anni che possono vincere l'ambitissimo Gran Prix, i premi di categoria, incontrare professionisti affermati del mondo della comunicazione e partecipare ai workshop e seminari di rilievo organizzati a Salerno a maggio 2020. Spot School Award è patrocinato fin dalla prima edizione dal Senato della Repubblica, Rai Pubblicità e dalle maggiori Associazioni di categoria.

#staytuned #theyoungestaward #aisla #caritasitaliana #legambiente

E' on line il secondo dei tre brief che anche quest'anno sono a disposizione degli studenti per sviluppare le loro campagne creative su temi sociali di grande impatto.
Il brief, proposto da Legambiente Onlus, è su uno dei temi più scottanti del momento: il Cambiamento Climatico.

La partecipazione a Spot School Award è riservata a studenti, neodiplomati-laureati, giovani creativi fino ai 29 anni, come previsto dal regolamento, che possono inviare le loro campagne e proposte creative per il  XIX edizione di Spot School Award e vincere l’ambitissimo Gran Prix, i premi di categoria, incontrare e partecipare a workshop e seminari di rilievo con professionisti affermati.

Patrocinato fina dalla prima edizione dal Senato della Repubblica, Rai Pubblicità, e dalle maggiori Associazioni di categoria, Spot School Award ha rivelato numerosi giovani talenti consegnando oltre 270 premi a scuole e studenti e superando le 10.000 campagne.

#staytuned #theyoungestaward #salerno

Maggiori informazioni alla pagina contatti

Con il primo brief on line parte ufficialmente il XIX Spot School Award.  Il brief è proposto da Caritas Italiana e richiede una campagna di sensibilizzazione contro lo hate speech e i linguaggi di odio sempre più presenti in rete.
Permettere alle persone di imparare a riconoscerlo, di smascherarlo e rifiutarlo è l’obiettivo della campagna di sensibilizzazione contro notizie fake e linguaggi fortemente indirizzati alla con-trapposizione. Riuscire a bloccare questo linguaggio, che appartiene soprattutto ma non solo al-la rete, è possibile consentendo alle persone di riconoscerlo e non esserne vittima.
Un tema sicuramente rilevante quello i linguaggi d’odio e il sempre più incalzante fenomeno dello hate speech spesso generato fake news congegnate allo scopo. Nel suo uso più comune Hate speech è quell’insieme di comportamenti – verbali e non verbali – o atteggiamenti e gesti che incitano alla violenza o risultano discriminatori di un gruppo (o di un singolo appartenente a un gruppo) sulla base di principi etnico-razziali, politico-religiosi, di orientamento sessuale, etc., che prolifera nella rete ma viene sempre più spesso riportato e invade anche media più tradizionali.
Ad allarmare è anche il fatto che in parte gli utenti tendono a sottostimare gli effetti concreti sulla realtà di ciò che avviene in rete.
La partecipazione a Spot School Award è riservata a studenti, neodiplomati-laureati, giovani creativi fino ai 29 anni, come previsto dal regolamento, che possono inviare le loro campagne e proposte creative per il  XIX edizione di Spot School Award e vincere l’ambitissimo Gran Prix, i premi di categoria, incontrare e partecipare a workshop e seminari di rilievo con professionisti af-fermati.
Patrocinato fina dalla prima edizione dal Senato della Repubblica, Rai Pubblicità, e dalle maggiori Associazioni di categoria, Spot School Award ha rivelato numerosi giovani talenti consegnando oltre 270 premi a scuole e studenti e superando le 10.000 campagne.

Lunedì, 05 Agosto 2019 21:10

Tiziana Musacchio

Legambiente.

Lunedì, 05 Agosto 2019 21:08

Marco Magheri

Responsabile comunicazione Università Campus Bio-Medico Roma.

Lunedì, 05 Agosto 2019 21:01

Nicola Favaro

Rai Pubblicità, stategic copywriter.

Lunedì, 05 Agosto 2019 20:55

Paolo Brivio

Paolo Brivio e dell'Ufficio Comunicazione Caritas Italiana. Cura Scarp de Tennis e Italia Caritas.

Pagina 10 di 14

#TheYoungestAward

Il Premio Internazionale dedicato agli studenti di comunicazione e pubblicità.

studia

STUDIA

 

Lo SpotSchoolAward è un Concorso organizzato dall’Associazione CreativisinascE riservato esclusivamente a giovani e studenti di comunicazione e pubblicità.

crea

CREA

 

Mettiti alla prova con la realizzazione di campagne di comunicazione per Associazioni No-Profit.

lancia

LANCIA LA TUA CARRIERA

 

Il tuo primo riscontro professionale e la porta d'ingresso nel lavoro creativo o creare la tua strutture nel campo della comunicazione.

campus

CAMPUS

RICARICA LA TUA CREATIVITA'

viewmore
salerno

SALERNO

LA CITTA' DELL' AWARD

viewmore

Scopri come diventare nostro partner

La membership o sponsorizzazione va discussa con l’organizzazione per una corretta valutazione del mercato di riferimento e dell’affinità ai valori etico/professionali comunicati dal Premio che per riflettersi in maniera positiva sul brand devono essere affini agli obiettivi dello Spot School Award. Sia la membership che lo sponsoring sono annuali e variano in base alle necessità di comunicazione utili ad un corretto sviluppo ed ottimizzazione dell’investimento. Sono valutate anche eventuali partnership con contributo tecnico/organizzativo come media partner e sponsor partner. Particolare attenzione viene prestata alle sponsorizzazioni che prevedono stage, come i Talent Sponsor, o premi di studio per i giovani partecipanti come il Gran Prix e il Today Young Award.


Compila il form sottostante per maggiori informazioni.


Inviando questo form si autorizza al trattamento dei dati personali per usi amministrativi e commerciali.
CONSULTA LA NORMATIVA SULLA PRIVACY

Powered by ChronoForms - ChronoEngine.com