
gerardo
Giuria al lavoro per Il XXIII Spot School Award, Premiazione il 1° Giugno.
Definita la composizione della giuria, presieduta da Valentina Amenta, che a breve esaminerà tutte le campagne relative ai brief in concorso. Proiezione e cerimonia di premiazione del XXIII Spot School Award sabato 1 giugno al Teatro Pier Paolo Pasolini sul lungomare di Salerno.Si avvicina l’appuntamento con il XXIII Spot School Award – Mediterranean Creativity Festival che non è solo eccellente vetrina dedicata alla creatività giovanile per agevolare i talenti migliori ad entrare in contatto con l'industry della comunicazione, ma è anche un importante riferimento per le organizzazioni e le associazioni no profit nazionali ed internazionali. Negli anni, difatti, alcune pubblicità premiate a Salerno sono state poi utilizzate, per le loro campagne sociali, da strutture quali Aido, Aisla, Caritas Italiana, Legambiente.
Anche quest'anno, numerosi sono stati gli elaborati pervenuti agli organizzatori del Premio, e la giuria li valuterà e definirà le shortlist, in più fasi, per assegnare gli ambìti metalli e decidere quale campagna sociale vincerà il Gran Prix Città di Salerno 2024. In giuria un team di giovani creativi con presidente Valentina Amenta, Creative Director Publicis London, che vanta esperienze in BBDO, FCB Milano, Caffeina ed un palmares di premi vinti nelle principali rassegne internazionali. Con lei lavoreranno per decretare i vincitori:
Beatrice Pettinelli, Creative Director in Dentsu Creative. Inizia la sua carriera nelle agenzie digitali, imparando a combinare tecnologia e creatività. Collabora con grandi network come AKQA e Ogilvy, lavorando con team nazionali e internazionali. Nel corso degli anni sviluppa competenze specifiche nei settori fashion&luxury, beverage e banking. Il suo lavoro ha ricevuto riconoscimenti nazionali e nomination internazionali nei più importanti contesti creativi.
Nicoletta Zanterino, Deputy Executive Creative Director in Armando Testa, la prima agenzia italiana indipendente. Ha iniziato nel 2007 come stagista copywriter in Leo Burnett e nei suoi 17 anni di esperienza ha lavorato in DDB, Y&R, ancora Leo Burnett come Creative Director, VML e Publicis/LePub. Ha realizzato progetti integrati per clienti nazionali e internazionali, ha vinto numerosi premi tra cui Cannes Lions, D&AD, Eurobest, One Show, Epica, ADCI.
Niccolò Gatto, Copywriter e Supervisore Creativo in Coo'ee Italia. Scrive idee per campagne di comunicazione integrate multi-canale, ma non solo.
Francesco Necco, creativo digitale. Ha iniziato dieci anni fa in Gruppo Roncaglia, dove scopre la forte passione per il web design; quindi lavora per progetti digitali prima in Doing e poi in I Mille dove attualmente è Product & Service Designer.
In giuria anche i referenti delle tre strutture committenti dei brief: Francesco Spagnolo giornalista del servizio comunicazione di Caritas Italiana, Elena Salzano consigliere nazionale Ferpi e componente commissione "Relazioni di genere", Maurizio Tucci presidente Laboratorio Adolescenza.
Sarà Valentina Amenta di Publicis London la Presidente di Giuria del XXIII Spot School Award
Sarà Valentina Amenta, Creative Director Publicis London, la presidente di giuria della ventitreesima edizione di Spot School Award – Mediterranean Creativity Festival. “Inizia a comporsi in un’ottica altamente qualitativa la giuria – spiega Gerardo Sicilia presidente di Spot School Award - che valuterà le campagne realizzate dagli studenti sui tre brief. Siamo davvero contenti che Valentina Amenta abbia accettato di essere protagonista in giuria, e non solo perché è direttore creativo in una delle più importanti agenzie londinesi. Infatti, per la prima volta, abbiamo una presidente di giuria che, ancora studentessa, vinse il Gran Prix allo Spot School Award, subito prima di intraprendere il suo straordinario percorso nell’advertising internazionale”.
Valentina Amenta ha iniziato la sua carriera creativa più di 19 anni fa in Publicis Milano, per poi proseguire in BBDO, FCB Milan, Caffeina ed oggi è Direttore Creativo in Publicis London. Laureata in Comunicazione, più un Master in Copywriting, da sempre è appassionata di pubblicità e tematiche di genere. Fa parte del consiglio direttivo di ADCI, dove si occupa del progetto Equal, e in Italia è co-founder di SheSays Milan, network di donne nell’industry creativa. I suoi lavori sono stati premiati nelle maggiori rassegne internazionali, come Cannes Lions. Amenta ha fatto parte di diverse giurie nazionali e internazionali tra cui Cannes Lions, One Show, New York Festival e ADCI Awards.
Nei prossimi giorni saranno comunicati i nomi di tutti i giurati. Frattanto, a poco più di un mese e mezzo dalle giornate finali di Salerno, e con la deadline prorogata al 24 aprile, iniziano ad arrivare le prime campagne sociali elaborate sui brief di: Caritas Italiana “Focus su povertà educativa”, FERPI “Contro la discriminazione di genere e molestie sul lavoro subite dalle donne”, Laboratorio Adolescenza “Influencer di me stesso”.
Abbiamo aggiunto 9 giorni in più alla deadline!
Abbiamo aggiunto nove giorni in più alla deadline.
Mercoledì 24 aprile è la nuova deadline per iscrivere le campagne al XXIII Spot School Award.
C'è ancora tempo per creare la vostra più bella campagna sociale di sempre!
Buon lavoro.
#theyoungestaward
Influencer, Povertà Educativa, Discriminazione di Genere. Ecco i focus del XXIII Spot School Award
Le accademie specializzate e le università possono fare richiesta per una presentazione del Premio e dei tre brief proposti da Caritas Italiana, FERPI e Laboratorio Adolescenza. Gli istituti interessati possono aderire e prenotarsi scrivendo una email agli organizzatori: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.. Frattanto, prosegue il tour di presentazione della ventitreesima edizione a studenti e docenti con incontri online o in presenza, prossime tappe: Salerno, Roma, Milano.
Ecco i temi proposti rispettivamente da Caritas Italiana, FERPI Federazione Relazioni Pubbliche Italiana, Associazione Laboratorio Adolescenza: "Maggiore notorietà dell'impegno di Caritas per i minori e adolescenti. Focus su Povertà Educativa. La povertà educativa dei bambini nel nostro Paese è un'emergenza nazionale", "Campagna di sensibilizzazione contro la discriminazione di genere e molestie sul lavoro subite dalle donne. Che sia fisica o psicologica, la violenza sulle donne è ricorrente, pura realtà di un Paese che, a volte, non è facile definire civile", "Influencer di me stesso. Gli adolescenti ed i giovani adulti sono sempre più portati ad assumere come modelli di riferimento i cosiddetti influencer".
Intanto, pochi giorni fa a Roma si è tenuto un incontro presso la sede nazionale di AIDO Associazione Italiana per la Donazione di Organi, Tessuti e Cellule, partner di Spot School Award nella scorsa edizione. Alla presenza della presidente nazionale Flavia Petrin, dei componenti di giunta, degli organizzatori del Premio Gerardo Sicilia ed Alberto De Rogatis e delle studentesse Chiara Formiconi ed Elisa Francica Nava, è stato ufficializzato l'utilizzo di due campagne realizzate per AIDO da queste ultime e premiate lo scorso giugno a Salerno. In particolare, la campagna "Non serve conoscersi per dirsi ti amo" sarà online già a febbraio; dalla grafica ben curata è una campagna multisoggetto realizzata con tre visual molto efficaci. In sala anche Federico Russo, founder e creative director di Wolves, che ha dialogato piacevolmente con le studentesse.
Aido e Spot School Award presentano la nuova Campagna per la Donazione
A Roma si è tenuto il 27 gennaio un incontro presso la sede nazionale di AIDO Associazione Italiana per la Donazione di Organi, Tessuti e Cellule, partner di Spot School Award nella scorsa edizione. Alla presenza della presidente nazionale Flavia Petrin, dei componenti di giunta, degli organizzatori del Premio Gerardo Sicilia ed Alberto De Rogatis e delle studentesse Chiara Formiconi ed Elisa Francica Nava, è stato ufficializzato l’utilizzo di due campagne realizzate per AIDO da queste ultime, premiate lo scorso giugno a Salerno. In particolare, la campagna “Non serve conoscersi per dirsi ti amo” sarà online già a febbraio; dalla grafica ben curata è una campagna multisoggetto realizzata con tre visual molto efficaci. In sala anche Federico Russo, founder e creative director di Wolves, che ha dialogato con le studentesse.
La comunicazione per il sociale firmata dal talento delle due studentesse romane è una bella notizia per il settore no-profit che giunge ad inizio anno. Come successo nelle precedenti edizioni del concorso internazionale Spot School Award, giunto alla sua ventitreesima edizione, anche nel 2024 saranno pubblicate alcune campagne premiate. Ciò grazie all'impegno di AIDO Associazione Italiana per la Donazione di Organi, Tessuti e Cellule, e della sua presidente nazionale Flavia Petrin, oltre che alla bravura di Chiara Formiconi ed Elisa Francica Nava, studentesse iscritte allo IED di Roma. All’incontro del 27 gennaio, saranno presenti anche gli altri componenti della giunta di presidenza di AIDO nazionale: Donata Colombo, vicepresidente vicario e amministratore, Vito Scarola vicepresidente, Roberto Ciarimboli vicepresidente, Bertilla Troietto segretaria e Alvise Sperandio addetto stampa AIDO nazionale.
A febbraio è previsto l'utilizzo della campagna sociale "Non serve conoscersi per dirsi ti amo" ideata dalle talentuose ragazze che ha conquistato un meritatissimo bronzo nella sezione stampa allo Spot School Award del 2023. Un chiaro messaggio per promuovere la donazione degli organi in Italia veicolato con una campagna multisoggetto, una grande dichiarazione d'amore per la vita che oggi è possibile fare in pochi secondi, seguendo la semplice procedura sul sito www.aido.it. Formiconi e Francica Nava hanno realizzato anche un’altra campagna per la donazione degli organi, ugualmente risultata premiata, la cui ottimizzazione video è stata poi curata dall'agenzia veronese Coo'ee Italia, e per la quale è previsto prossimamente l’utilizzo da parte di AIDO.
La scelta convinta da parte della struttura associativa nazionale, presieduta da Petrin, rappresenta un valore aggiunto agli studi e all'impegno dei giovani, e conferma la validità della mission prioritaria del Premio Spot School Award che ha sempre valorizzato la creatività giovanile e ne ha sostenuto la straordinaria efficacia quale strumento per importanti finalità sociali.
XXIII Spot School Award, nuovi brief on line.
Definite le partnership ed i nuovi brief del XXIII Spot School Award – Mediterranean Creativity Festival, edizione 2023/2024. Gli studenti partecipanti dovranno sviluppare le loro campagne su temi proposti da Caritas Italiana, FERPI Federazione Relazioni Pubbliche Italiana, Associazione Laboratorio Adolescenza. Nell’ordine, e in sintesi, ecco i tre argomenti: “Maggiore notorietà dell’impegno di Caritas per i minori e adolescenti. Focus su Povertà Educativa”. La povertà dei bambini e delle bambine nel nostro Paese è un’emergenza nazionale. Il numero di bambini poveri ha raggiunto valori mai così alti dal 2005”; “Campagna di sensibilizzazione contro la discriminazione di genere e molestie sul lavoro subite dalle donne. Che sia fisica o psicologica, la violenza sulle donne è ricorrente, pura realtà di un Paese che, in alcuni casi, non è facile definire civile"; “Influencer di me stesso, gli adolescenti ed i giovani adulti sono sempre più portati ad assumere come modelli di riferimento i cosiddetti influencer che intervengono sul web e sui social network, il che concorre a far diminuire la loro autostima e può generare comportamenti inadeguati e pericolosi.”
Tre brief estremamente attuali e di forte impatto sociale, dunque, proposti da autorevoli strutture operanti in ambito nazionale, e finalizzati a valorizzare e promuovere il talento creativo degli studenti, che ogni anno dimostrano notevole sensibilità ed interesse rispetto a tali tematiche.
I brief sono pubblicati sul sito del Premio www.spotschoolaward.it dove è possibile visionare il regolamento ed attingere ogni informazione per partecipare. Anche quest’anno saranno assegnati i prestigiosi metalli ai giovani premiati, così come le migliori scuole e università si aggiudicheranno gli ambìti Golden School Trophy e Silver School Trophy. Il XXIII Spot School Award inizia, quindi, il suo cammino che lo porterà alle premiazioni previste in primavera, sulla scia del successo ottenuto dalla precedente edizione, conclusasi a Salerno con una massiccia partecipazione di studenti provenienti da tutta Italia. Ed a breve partirà il tour di presentazione del Premio presso accademie e università. Per aderire e prenotare un incontro, ogni istituto può scrivere alla seguente email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..
Flavia Petrin
Presidente nazionale Aido Associazione Italiana Donazione Organi, Tessuti e Cellule.
Lucia Forlino
Project manager Ufficio politiche migratorie e protezione internazionale Caritas Italiana.
Assia Viola
Delegata regionale FERPI Campania.
Federico Russo
ECD Executive Creative Director.
#TheYoungestAward
Il Premio Internazionale dedicato agli studenti di comunicazione e pubblicità.

STUDIA
Lo SpotSchoolAward è un Concorso organizzato dall’Associazione CreativisinascE riservato esclusivamente a giovani e studenti di comunicazione e pubblicità.

CREA
Mettiti alla prova con la realizzazione di campagne di comunicazione per Associazioni No-Profit.

LANCIA LA TUA CARRIERA
Il tuo primo riscontro professionale e la porta d'ingresso nel lavoro creativo o creare la tua strutture nel campo della comunicazione.