gerardo

gerardo

Martedì, 18 Aprile 2017 12:42

Video racconto dai Cannes Lions 2012.

Il reportage dagli studenti di Accademia di Comunicazione Riccardo Corda, Jacob Salmona Arcari e Andrea Dei Svaldi, vincitori con Nicola Giordani del Gran Prix Rai Pubblicità - Comune di Salerno nel 2012.

Per favorire una massiccia adesione ai brief di Caritas Italiana, Legambiente e Fondazione Mario Diana, gli organizzatori di CreativisinascE hanno deciso di prorogare l'invio dei lavori fino a mercoledi 26 aprile. Tale proroga è risultata necessaria in virtù delle imminenti festività pasquali che di fatto bloccano le attività presso università e scuole.

Quindi ancora dodici giorni a disposizione dei giovani per produrre i lavori e dare un contributo sociale con la loro vena creativa e i loro studi. In attesa delle giornate conclusive a Salerno, di fine maggio, con importanti ospiti e seminari all' VIII Creative Campus in programma nei giorni che precedono la Cerimonia di Premiazione e la consegna del Gran Prix Rai Pubblicità – Comune di Salerno e degli altri ambiti premi. Anche quest'anno ci saranno importanti agevolazioni per la sistemazione nella cittadina salernitana degli studenti provenienti dall'Italia e dall'estero; ovviamente con una disponibilità limitata di posti.

Spot School Award è da anni un riferimento per scuole e atenei ed un'eccellente vetrina per gli studenti molti dei quali hanno nel loro curriculum i premi vinti e lavorano nelle migliori agenzie italiane. Attraverso la loro creatività espressa nella realizzazione di campagne, i giovani entrano in contatto con il mondo delle imprese e le strutture nazionali del settore comunicazione con l'opportunità di accelerare il loro inserimento nel mondo del lavoro.

Il Premio Spot School Award è Patrocinato dal Senato della Repubblica da Ferpi, Unicom, Associazione Illustratori, e supportato dal Comune di Salerno, Rai Pubblicità, con partner Fausto Lupetti editore, Fedrigoni.

#StayTuned

Ancora un mese per iscrivere campagne e vincere il XVI Spot School Award. E’ stato infatti prorogato al 22 aprile p.v. il termine d’iscrizione per le campagne partecipanti al più importante contest italiano per giovani talenti, ed interamente dedicato a studenti.

Quattro i brief di quest’anno su cui testare la propria creatività. I lavori, come da regolamento, dovranno pervenire in buono stato al seguente indirizzo: XVI SPOT SCHOOL AWARD - ASSOCIAZIONE CREATIVISINASCE – via Raffaele Mauri, 98 84129 SALERNO (Italia). L’iscrizione di ogni campagna implica un contributo di € 35,00 indipendentemente da una o più sezioni declinate, ma iscrivendo un almeno 2 campagne il costo diventa di € 25,00 a campagna. 

La giuria resta programmata per il 9 maggio a Milano, invece dal 25 al 27 maggio a Salerno ci sarà òa Mostra dei Lavori, la Cerimonia di Premiazione e il Campus Creativo.

Clicca per maggiori informazioni. #StayTuned

 

INCONTRO CON GLI STUDENTI E PRESENTAZIONE DEI BRIEF

IN CONCORSO DEL  XVI SPOT SCHOOL AWARD AL SUOR ORSOLA BENINCASA

Venerdì 17 marzo ore 11,00 – Napoli, Corso Vitt. Emanuele, 242.

Ultima tappa di presentazione del XVI Spot School Award all’Università Suor Orsola Benincasa di Napoli, Università sicuramente tra le più importanti e attente alla formazione dei giovani con particolare riferimento alle tecniche di comunicazione pubblicitaria.

Sarà il Professore Davide Borrelli, cattedra Tecniche della Comunicazione Pubblicitaria, a fare gli onori di casa, mentre Gerardo Sicilia, ideatore del Premio, presenterà la XVI edizione agli studenti insieme ad Al-berto De Rogatis. Attesa la presenza dei referenti dei brief in concorso Caritas Italiana, Legambiente, Fon-dazione Diana.

I temi del XVI Spot School Award sono come sempre di estrema attualità: dalla corretta informazione, pre-venzione e sensibilizzazione sull’HIV proposto da Caritas Italiana, al fund raising per Goletta Verde ri-chiesto da Legambiente e alla campagna per sostenere l’economia circolare ed il riciclo promossa da Fondazione Diana. Quest’anno è stato aggiunto un quarto brief sul calo delle nascite in Italia che sarà pro-posto al Ministero della Salute in alternativa al fallimentare e contestatissimo #ferilityday. 

Gli studenti in gara concorreranno per vincere il Gran Prix Rai Pubblicità-Comune di Salerno con i pass per i Cannes Lions di giugno a Cannes, Integrated Media Award, Copy School Award e Design School Award. In ogni caso saranno tutti ospiti del Creative Campus e dei suoi seminari dal 25 al 28 maggio a Sa-lerno, con la Mostra e Cerimonia di Premiazione del XVI Spot School Award.

Il Premio è Patrocinato dal Senato della Repubblica, Regione Campania, Comune di Salerno, Camera di Commercio di Salerno, Confindustria Salerno, e sostenuto dalle maggiori associazioni di categoria come Unicom, Ferpi, Associazione Illustratori, che segnalano i giovani più meritevoli per stage nelle aziende associate.

 

 

La Fondazione Mario Diana Onlus è il nuovo partner del XVI Spot School Award, questo grazie alla condivisa attenzione per i giovani talenti e la loro formazione, unita al desiderio di offrirgli un’opportunità per dimostrare talento creativo e aiutarli a creare le basi per il proprio futuro.

La Fondazione Mario Diana Onlus, istituita dai familiari dell’imprenditore casertano Mario Diana, vittima innocente della criminalità organizzata, nasce nel giugno 2013 con l’intento di promuovere la valorizzazione del patrimonio culturale, storico e artistico (nazionale e locale), la ricerca tecnica e scientifica; sviluppare la sensibilità ambientale; incentivare l’innovazione; favorire l’educazione, l’istruzione e la formazione professionale dei giovani.

 

Dall’incontro con Spot School Award e la condivisione dei valori etico-professionali che il Premio promuove da anni verso i giovani creativi, nasce la volontà di condividerne gli obiettivi attraverso un brief sul tema dell’economia circolare: un modello di economia “pensata per potersi rigenerare da sola”, da contrapporre alla sempre più insostenibile economia lineare dei rifiuti.

 

Il concorso esclusivamente riservato a giovani e studenti di comunicazione e pubblicità iscritti a corsi di advertising, tecnologie multimediali ed audiovisive, graphic design, marketing, digital marketing, fotografia, copywriting, art direction, presso scuole e università sia italiane che straniere, vede in concorso anche il brief di informazione sull’Aids di Caritas Italiana, il crowdfunding per Goletta Verde di Legambiente, e la sfida per la campagna da contrapporre al #FertilityDay.

Negli anni, già altre associazioni ed Enti No-Profit hanno aderito a Spot School Award, mettendo a disposizione i loro brief in un modello di collaborazione win-win dove la promozione del talento sposa le necessità etiche prima che estetiche della comunicazione sociale, tra le altre: Caritas Italiana, Legambiente, Parkinson Italia Onlus, Aisla, Ospedale Pediatrico Bambino Gesù, AriSLA, SOS Villaggi dei Bambini, Comune di Salerno, e molte altre.

Per i suoi valori lo Spot School Award è patrocinato fin dalla prima edizione dal Senato della Repubblica e da diverse Associazioni di categoria come Ferpi, Unicom, Associazione Autori d’Immagini; inoltre è supportato dal Comune di Salerno, Rai Pubblicità. 

Mostra e Cerimonia di Premiazione si terranno a Salerno nel maggio 2017, la deadline per iscrivere lavori è fissata per l'8 aprile 2017.

 

#staytuned #theyoungestaward

Sono on line i brief del XVI Spot School Award, il concorso esclusivamente riservato agli studenti dei corsi di grafica, pubblicità, comunicazione e marketing. Quest’anno insieme ai brief su Aids di Caritas Italiana e Crowdfunding per Goletta Verde, Spot School Award raccoglie la sfida lanciata ai pubblicitari sul #FertilityDay, per rimarcare quanto le competenze siano determinanti nella realizzazione di campagne di comunicazione su tematiche importanti e di forte impatto sociale, e che queste competenze si acquisiscono studiando la materia.

Un modo concreto, sviluppato in adesione ai principi etici e professionali del Premio Spot School Award, che fa seguito alle affermazioni del Ministro Beatrice Lorenzin sul contributo “a titolo gratuito” dei pubblicitari che accesero ulteriori polemiche sul #FertiltyDay, e che vuole rilanciare sulla realtà di una professione che, purtroppo, non è valutata nell’insieme delle sue competenze e necessarie doti creative. Spot School Award infatti nasce per avvicinare i giovani al mondo del lavoro, da un lato, e per coinvolgere e responsabilizzare le associazioni bisognose di una corretta ed efficace comunicazione nella loro formazione, dall’altro. Proprio per questo carattere liminare del progetto, Spot School Award si rivolge alle Associazioni No-Profit, perché aprano i loro processi di comunicazione all’innovazione che i giovani sono capaci di portare, e alla professionalità di chi ha scelto di studiare per essere un professionista della comunicazione pubblicitaria, realizzando un proprio percorso formativo e di qualità da cui non si può prescindere.

La proposta consiste in un modello di collaborazione win-win, in cui le sinergie che si creano risultano vincenti per tutti. Per gli studenti, che si mettono alla prova con tematiche reali e complesse da comunicare, dove spesso la creatività non è fine a se stessa, ma è necessaria a  tradurre una dimensione etica, prima ancora che estetica. Per le associazioni, che si trovano talvolta prive delle risorse necessarie a comunicare le loro attività e le tematiche sociali di cui si fanno portatrici. In questo circolo virtuoso, lo scopo dell’Associazione CreativisinascE si porta naturalmente a compimento, nella promozione del talento dei giovani e nel raggiungimento di obiettivi formativi e sociali al tempo stesso.

Negli anni, già grandi Associazioni e Enti No-Profit hanno aderito a questa iniziativa, mettendo a disposizione dei brief creativi su cui far lavorare gli studenti: Caritas Italiana, Legambiente, Parkinson Italia Onlus, Aisla, Ospedale Pediatrico Bambino Gesù, AriSLA, SOS Villaggi dei Bambini, Comune di Salerno, e molte altre.

Per i suoi valori lo Spot School Award è patrocinato fin dalla prima edizione dal Senato della Repubblica e da diverse Associazioni di categoria come Ferpi, Unicom, Associazione Autori d’Immagini; inoltre è supportato dal Comune di Salerno, Rai Pubblicità.

#staytuned #theyoungestaward

Pagina 14 di 14

#TheYoungestAward

Il Premio Internazionale dedicato agli studenti di comunicazione e pubblicità.

studia

STUDIA

 

Lo SpotSchoolAward è un Concorso organizzato dall’Associazione CreativisinascE riservato esclusivamente a giovani e studenti di comunicazione e pubblicità.

crea

CREA

 

Mettiti alla prova con la realizzazione di campagne di comunicazione per Associazioni No-Profit.

lancia

LANCIA LA TUA CARRIERA

 

Il tuo primo riscontro professionale e la porta d'ingresso nel lavoro creativo o creare la tua strutture nel campo della comunicazione.

campus

CAMPUS

RICARICA LA TUA CREATIVITA'

viewmore
salerno

SALERNO

LA CITTA' DELL' AWARD

viewmore

Scopri come diventare nostro partner

La membership o sponsorizzazione va discussa con l’organizzazione per una corretta valutazione del mercato di riferimento e dell’affinità ai valori etico/professionali comunicati dal Premio che per riflettersi in maniera positiva sul brand devono essere affini agli obiettivi dello Spot School Award. Sia la membership che lo sponsoring sono annuali e variano in base alle necessità di comunicazione utili ad un corretto sviluppo ed ottimizzazione dell’investimento. Sono valutate anche eventuali partnership con contributo tecnico/organizzativo come media partner e sponsor partner. Particolare attenzione viene prestata alle sponsorizzazioni che prevedono stage, come i Talent Sponsor, o premi di studio per i giovani partecipanti come il Gran Prix e il Today Young Award.


Compila il form sottostante per maggiori informazioni.


Inviando questo form si autorizza al trattamento dei dati personali per usi amministrativi e commerciali.
CONSULTA LA NORMATIVA SULLA PRIVACY

Powered by ChronoForms - ChronoEngine.com