
Super User
Accademia Belle Arti di Napoli ospita Spot School Award
Lunedì 25 gennaio appuntamento presso la nuova sede dei Quartieri Spagnoli, in Via Portacarrese a Montecalvario 69, con il XV Spot School Award.
La nuova sede dell’Accademia di Belle Arti di Napoli, interamente dedicata a Graphic Design e Comunicazione Visiva, ospiterà un briefing di presentazione del XV Spot School Award – Mediterranean Creativity Festival, rassegna che si concluderà con la Cerimonia di Premiazione ed il VII Creative Campus dal 25 al 28 maggio a Salerno.
L’incontro di briefing si terrà a partire dalle ore 11,00 di lunedì 25 gennaio prossimo nelle aule di graphic desingn al secondo piano della nuova struttura.
Queste le date importanti del concorso: 28 febbraio deadline per il brief di Legambiente, termine necessario alla campagna referendaria contro le trivellazioni; 1 aprile la deadline per i brief di Caritas Italiana e Parkinson Italia Onlus , per aiutare anche queste due organizzazioni non profit a realizzare le loro campagne di comunicazione. Nel corso dell’incontro saranno illustrati, insieme alle linee guida dello Spot School Award e le regole di partecipazione, i tre brief in concorso con i referenti delle Associazioni ed Organizzazioni non profit che hanno aderito al progetto.
Con l’occasione saranno anche svelate le date e le peculiarità del VII Creative Campus in programma a Salerno nei giorni che precedono la Cerimonia di Premiazione e la consegna degli ambiti School Award, con grande interesse degli studenti dell’Accademia per la conquista del Design School Award, oltre che per il Gran Prix Rai Pubblicità – Comune di Salerno che consente ai premiati di approdare ai Cannes Lions 2016 in Francia.
L’associazione CreativisinascE, con il suo Spot School Award, è da anni un riferimento per scuole e atenei ed un’eccellente vetrina per gli studenti, molti dei quali hanno nel loro curriculum i premi vinti e lavorano nelle migliori agenzie italiane. Attraverso la loro creatività espressa nella realizzazione di campagne, i giovani entrano in contatto con il mondo delle imprese e le strutture nazionali del settore comunicazione con l’opportunità di accelerare il loro inserimento nel mondo del lavoro.
Il Premio Spot School Award è patrocinato dal Senato della Repubblica da Ferpi, Unicom, Associazione Autori d’Immagini, e supportato dal Comune di Salerno, Rai Pubblicità, con partner Fausto Lupetti editore, Fedrigoni, Grafica Metelliana.
#staytuned #theyougestaward
Per maggiori informazioni www.creativisinasce.it
Aggiornamenti sulla campagna referendaria per Legambiente
Qualche importante aggiornamento sul referendum da condividere con gli studenti impegnat nella realizzazione della campagna“Vota SI per fermare le trivelle”:- con la legge di stabilità il Governo ha cercato di “smontare” il referendum inserendo tutta una serie di emendamenti che ricalcavano alcuni quesiti referendari. Intendiamoci per noi è stata una grande vittoria che ha permesso, tra le altre cose, di fermare il progetto Ombrina in Abruzzo e tutti i progetti futuri entro le 12 miglia dalla costa. La Corte di Cassazione ha però sancito che non tutti i quesiti sono stati “esauditi” dall’intervento del Governo, ma solo 5 su 6. Dei 6 quesiti originali ne resta quindi 1, quello sulla durata delle concessioni, perché fondamentalmente con il suo intervento il Governo ha stabilito che i progetti già autorizzati entro le 12 miglia resteranno attivi “entro fine vita del giacimento”, ciò vuol dire di fatto allungare i tempi di concessione anche più di come fosse prima, una sorta di gioco delle 3 carte.
- altri 2 quesiti referendari, quello sul Piano delle Aree estrattive e sulle Proroghe dei titoli già concessi, le Regioni hanno promosso un conflitto di attribuzione presso la Corte Costituzionale, chiedendo che siano riammessi, perché in realtà l’intervento del Governo è stato ambiguo (basti pensare che il Piano delle Aree, che ero uno strumento fondamentale per effettuare una valutazione ambientale cumulativa di tutte le attività estrattive è stato direttamente cancellato dal Governo, una cosa molto grave).
- sempre nel tentativo di smontare il Referendum il Governo ha determinato ieri (10febbraio) che la data per il voto sarà domenica 17 aprile (prima data utile). Si tratta di una scelta grave ed insensata. Tutti i promotori del referendum avevano proposto invece di svolgere la votazione insieme al primo turno delle elezioni amministrative che si svolgeranno a maggio. In questo modo si sarebbero risparmiati circa 300 milioni di euro (i costi per svolgere il referendum separatamente ad aprile), ma il Governo pur di tagliare i tempi e ridurre la partecipazione, ha puntato su questa scelta assurda. Insieme alle Regioni Legambiente sta preparando un appello al Capo dello Stato per chiedergli di non firmare questo provvedimento e non buttare al vento 300 milioni.
-in ogni caso nella preparazione delle proposte si può, a questo punto, considerare la data del 17 aprile e rimane invariata la richiesta perentoria di votare SI.
Per approfondimenti:
http://www.legambiente.it/contenuti/comunicati/referendum-trivelle-mobilitazione-election-day-legambiente-piazza-davanti-monte
http://www.notriv.com/2016/01/09/il-governo-non-riesce-ad-evitare-il-referemdum-no-triv-sul-mare-ora-sui-due-quesiti-rimasti-insoddisfatti-si-promuova-un-conflitto-di-attribuzione-dinnanzi-alla-corte-costituzionale/
Legambiente e noi di Spot School Award restiamo a disposizione per qualsiasi ulteriore chiarimento.
La forza creativa degli studenti dello Spot School Award e Legambiente contro le trivelle.
Le campagne creative per votare Sì al referendum del 17 aprile e dire no alle trivelle sono state realizzate da studenti italiani nell’ambito del XV Spot School Award – Mediterranean Creativity Festival. Il brief della campagna referendaria “Vota Sì per fermare le trivelle” era stato dato come tema del concorso da Legambiente.
Numerosi studenti di scuole e università da tutta Italia hanno risposto al messaggio di Legambiente per fermare le trivellazioni nei nostri mari, realizzando campagne pubblicitarie social, stampa, tv che verranno selezionate e premiate nell’ambito del XV Spot School Award Mediterranean Creativity Festival, l’evento internazionale sulla comunicazione giovanile che anche quest’anno si concluderà a Salerno il prossimo maggio.
Il tema proposto da Legambiente, di straripante attualità, ha toccato la sensibilità dei giovani partecipanti anche per supportare il referendum di aprile, sul quale si giocherà definitivamente questa partita ad alto interesse ambientale, dove maggiormente a rischio sono mari e territori di parte d’Italia, contenitori di ineguagliabili perle di valore naturale e turistico minacciate dalle trivellazioni petrolifere volute dal Governo, con l’emanazione di una serie di decreti, ma fortemente contrastati da quasi tutte le Regioni italiane.
Il Premio Spot School Award, in tal modo, conferma la sua mission da sempre incline a sensibilizzare studenti, e non solo, su tematiche di interesse collettivo, come evidenziato anche dagli altri due brief in concorso di Caritas Italiana sul fenomeno dei migranti e richiedenti asilo, e di Parkinson Italia Onlus sulla percezione di una malattia molto presente che non riguarda solo i vecchi, come erroneamente spesso si pensa. Per questi ultimi due brief la deadline è stata aggiornata all’8 aprile 2016.
Le iscrizioni al Premio sono aperte fino ad aprile quindi; le giornate finali dell’evento con il Creative Campus e la presenza di personaggi della creatività e del design si terranno dal 25 al 28 maggio.
Il Premio Spot School Award è patrocinato dal Senato della Repubblica da Ferpi, Unicom, Associazione Autori d’Immagini, e supportato dal Comune di Salerno, Rai Pubblicità, con partner Fausto Lupetti editore, Fedrigoni, Grafica Metelliana.
#staytuned #theyoungestaward
Programma maggiori informazioni: www.spotschoolaward.it
Studenti di Accademia di Comunicazione su stampa e web con Legambiente
“Salva il tuo mare. Basta un Sì” questa l’headline ideata da Anna Bo, Alessandro Dore, Matteo Fallabrini e Veronica Dal Cortivio, studenti di Accademia di Comunicazione di Milano che hanno risposto con convinzione ed indubbie capacità creative all’appello lanciato da Legambiente grazie al XV Spot School Award, concorso internazionale che da sedici anni promuove e premia le migliori campagne sociali realizzate da giovani talenti.
Il messaggio pubblicitario, nelle versioni annuncio stampa e social, è un valido contributo alla massiccia campagna referendaria messa in atto da Legambiente in vista del prossimo 17 aprile, ed è costituito da un visual dove un SI’ di mare azzurro sovrasta una piattaforma petrolifera e lo scenario cupo di cui essa fa parte. I fondali marini italiani sono trivellati per una quantità di petrolio ridicola, viene sottolineato nell’annuncio dai quattro studenti dell’accademia milanese ed è implicitamente un invito a desistere da scelte politiche miopi e dannose per l’ambiente.
Il XV Spot School Award, in collaborazione con Legambiente, Caritas Italiana e Parkinson Italia onlus, anche quest’anno affida alla creatività dei giovani italiani e stranieri l’ideazione di campagne pubblicitaria su temi di assoluta rilevanza sociale. E la risposta non si è fatta attendere da parte degli studenti.
La deadline per iscrivere i lavori relativi ai temi di Caritas Italiana e Parkinson Italia è fissata per l’8 aprile; pertanto c’è ancora tempo per partecipare.
#staytuned #theyoungestaward
Iscrizioni prorogate al 15 Aprile
Per favorire una massiccia adesione ai due brief di Caritas Italiana e Parkinson Italia onlus, ed anche su varie sollecitazioni pervenute da studenti e istituti che hanno già iscritto le proprie campagne per Legambiente, gli organizzatori di CreativisinascE hanno deciso di prorogare l’invio dei lavori a venerdi 15 aprile. La proroga è risultata necessaria anche in virtù delle recenti festività pasquali che hanno di fatto rallentato le attività presso università e scuole.
“Il sonno delle coscienze” è il titolo del brief di dilagante attualità proposto da Caritas Italiana che mira ad attuare una campagna di sensibilizzazione utile a stimolare la conoscenza e il cambiamento dell’atteggiamento di molti, attualmente abbastanza ostile verso migranti e richiedenti asilo.
“Il Parkinson non è una malattia dei vecchi” è invece il titolo dell’altro brief molto interessante; l’obiettivo è quello di modificare la percezione di una malattia molto diffusa, spostando il suo posizionamento dall’area anziani/problema clinico a quella, più vasta e veritiera, di famiglie/emergenza sociale.
Quindi ancora più di due settimane a disposizione dei giovani per produrre i lavori e dare un contributo sociale con la loro vena creativa e i loro studi. In attesa delle giornate conclusive a Salerno, di fine maggio, con importanti ospiti e seminari al VII Creative Campus in programma nei giorni che precedono la Cerimonia di Premiazione e la consegna del Gran Prix Rai Pubblicità – Comune di Salerno e degli altri ambiti premi.
L’associazione CreativisinascE, con il suo Spot School Award, è da anni un riferimento per scuole e atenei ed un’eccellente vetrina per gli studenti molti dei quali hanno nel loro curriculum i premi vinti e lavorano nelle migliori agenzie italiane. Attraverso la loro creatività espressa nella realizzazione di campagne, i giovani entrano in contatto con il mondo delle imprese e le strutture nazionali del settore comunicazione con l’opportunità di accelerare il loro inserimento nel mondo del lavoro.
Il Premio Spot School Award è Patrocinato dal Senato della Repubblica da Ferpi, Unicom, Associazione Illustratori, e supportato dal Comune di Salerno, Rai Pubblicità, con partner Fausto Lupetti editore, Fedrigoni, Grafica Metelliana.
Per maggiori informazioni: www.spotschoolaward.it
XVI Spot School Award è alla ricerca dei nuovi Brief per l’Edizione 2017
Il Concorso dà la possibilità agli studenti dei corsi di grafica, pubblicità, comunicazione e marketing, di cimentarsi e mettersi alla prova con la realizzazione di campagne di comunicazione che rispondono alle reali esigenze di enti e associazioni.
Un modo concreto per avvicinare i giovani al mondo del lavoro, da un lato; e per coinvolgere e responsabilizzare le associazioni nella loro formazione, dall’altro. Proprio per questo carattere liminare del progetto, Spot School Award si rivolge alle Associazioni No-Profit perché aprano i loro processi di comunicazione all’innovazione che i giovani sono capaci di portare.
Un modello di collaborazione win-win, in cui le sinergie che si creano risultano vincenti per tutti. Per gli studenti, che si mettono alla prova con tematiche reali e complesse da comunicare, dove spesso la creatività non è fine a se stessa, ma è necessaria a tradurre una dimensione etica, prima ancora che estetica. Per le Associazioni, che si trovano tal volta prive delle risorse necessarie a comunicare le loro attività e le tematiche sociali di cui si fanno portatrici. In questo circolo virtuoso, lo scopo dell’Associazione CretiviSiNasce si porta naturalmente a compimento, nella promozione del talento dei giovani e nel raggiungimento di obiettivi formativi e sociali al tempo stesso.
Negli anni, già grandi Associazioni e Enti No-Profit hanno aderito a questa iniziativa, mettendo a disposizione dei brief creativi su cui far lavorare gli studenti: Caritas Italiana, Legambiente, Parkinson Italia Onlus, Aisla, Ospedale Pediatrico Bambino Gesù, AriSLA, SOS Villaggi dei Bambini, Comune di Salerno, e molte altre.
Per i suoi valori lo Spot School Award è patrocinato fin dalla prima edizione dal Senato della Repubblica e da diverse Associazioni di categoria come Ferpi, Unicom, Associazione Autori d’Immagini; inoltre è supportato dal Comune di Salerno, Rai Pubblicità.
Le proposte di brief creativi, da parte di aziende e associazioni, dovranno pervenire entro il mese di Settembre 2016.
Caritas Italiana 2006
Spot School Award 2009
PREMIO SEZIONE TV 2009
Campagna di sensibilizzazione per Legambiente a sostegno del risparmio energetico.
Membri del Team: Lorenzo Croce, Riccardo Demartini, Mirco Pagano e Elisa Indelicato.
Premiazione XV Spot School Award 2016
INTEGRATED MEDIA AWARD
Scuola La Tecnica di Benevento, si è aggiudicata l’Integrated Media Award con “Il loro viaggio non è come il tuo”, una campagna per Caritas Italiana tesa a sensibilizzare le coscienze sulla tragedia infinita dei migranti cercando di trovare un punto in comune tra noi e loro, individuandolo in un “Biglietto con Prenotazione Illegale” simbolicamente realizzato come biglietto del treno.
Membri del Team: Andrea Morante, Giuseppe Caturano, Gerardo Tavino, Enrica Acone