Super User

Super User

Mercoledì, 04 Febbraio 2015 18:45

Aggiornato il Brief CittaSlow International

Aggiornato e on-line il terzo brief del XIV Spot School Award proposto da Cittaslow International. Una sfida creativa oltremodo interessante quella proposta da Cittaslow e fortemente contestualizzata all’EXPO 2015 ed allo sviluppo ecosostenibile delle comunità locali.

Vai ai brief del XIV Spot School Award

Dopo l’incontro di Catania proseguono gli appuntamenti dedicati al XIV Spot School Award.

Questi i prossimi appuntamenti partendo da domani in Accademia delle Belle Arti di Napoli:

NAPOLI – MERCOLEDÌ 4 MARZO – ACCADEMIA DI BELLE ARTI ore 10 via Bellini 36

BENEVENTO – VENERDI 6 MARZO – CAMERA DI COMMERCIO ore 10

ROMA – MARTEDI 10 MARZO – UNIVERSITA’ LUMSA ore 16 Aula Magna Borgo Sant’Angelo 13

Per maggiori informazioni e contatti: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Sabato, 28 Marzo 2015 18:41

Nuovo termine invio lavori al 20 Aprile

XIV SPOT SCHOOL AWARD – PROROGATO IL TERMINE ISCRIZIONE LAVORI AL 20 APRILE.

L’Organizzazione del XIV Spot School Award – Mediterranean Creativity Festival ha deciso di prorogare al 20 aprile p.v. il termine d’iscrizione per le campagne partecipanti al Premio, e realizzate sui brief proposti da Caritas Italiana, Legambiente e Cittaslow international.  Ciò al fine di agevolare anche richieste di partecipazione pervenute dall’estero. I lavori, come da regolamento, dovranno pervenire in buono stato a: Associazione CreativisinascE – XIV Spot School Award via F.lli Palumbo, 14 – 84133 Salerno. L’iscrizione di ogni campagna implica un contributo di euro 35 indipendentemente da una o più sezioni scelte. La giuria si riunirà il prossimo 6 maggio a Milano presso la sede di RAI Pubblicità, mentre le giornate finali con la premiazione e il Campus Creativo si terranno dal 28 al 30 maggio a Salerno.

Aldo Biasi, presidente ed executive creative director di Aldo Biasi Comunicazione, guiderà la giuria del XIV Spot School Award – Mediterranean Creativity Festival. Le inedite campagne sociali di studenti italiani e stranieri saranno valutate il prossimo 6 maggio presso la sede milanese di RAI Pubblicità. Ad affiancare Biasi nell’assegnazione dei prestigiosi “award for young” ci saranno Roberto Pizzigoni presidente e direttore creativo

Cernuto Pizzigoni & Partners, Elena Pirofalo, experience director Europe del brand Razorfish Healthware-Publicis, Michele Iannizzotto art director senior di Saatchi&Saacthi Health ed i referenti di RAI Pubblicità, Unicom, Ferpi, Ass. Illustratori, Caritas Italiana, Legambiente, Cittaslow International. Queste ultime tre sono le organizzazioni che hanno proposto ai giovani i seguenti brief: “Fundraising per i microprogetti Caritas”, “Equiparazione dei reati ambientali al reato penale”, “Promozione di Cittaslow, rete internazionale del buon vivere”. Aldo Biasi ha iniziato come copywriter in Armando Testa a Torino, quindi capogruppo creativo in McCann Erickson, direttore creativo in Ted Bates, capogruppo creativo ed executive creative director in Benton&Bowles, co-managing director e executive creative director in Publicis/FCB, executive creative director in Leo Burnett. Nel 1994 fondò, insieme a Gavino Sanna, la Sanna & Biasi e nel 2000 ha costituito la Aldo Biasi Comunicazione. Per tre anni ha ricoperto la carica di vice presidente e presidente poi dell’Art Directors Club Italiano; tra i maggiori riconoscimenti del suo prodotto creativo spiccano ben 8 Leoni al Festival Internazionale di Cannes: 2 d’oro, 3 d’argento e 3 di bronzo.

Le premiazioni del XIV Spot School Award, con l’assegnazione del Gran Prix RAI Pubblicità – Comune di Salerno, avranno luogo a Salerno nelle giornate finali del 28-29-30 maggio.

XIV SPOT SCHOOL AWARD DAL 28 AL 30 MAGGIO A SALERNO

Ospiti Roberto Ascione di Razorfish Healthware e Aldo Biasi di Aldo Biasi Comunicazione

La giuria, presieduta da Aldo Biasi e con Roberto Pizzigoni, ha assegnato gli ambiti premi del XIV Spot School Awarda, e il #theyoungestaward scalda i motori per le giornate finali di Salerno, dal 28 al 30 maggio. Seminari importanti al Campus Creativo per gli studenti, con la partecipazione di Fabio Ciccio Ferri e presentazione di libri di settore ed altre attrattive che riempiranno la tre giorni nello storico Palazzo Fruscione in centro città. Quest’anno il dinamico treno dei premiati corre sull’asse Londra, Milano, Roma, Salerno, con università e scuole in gara per aggiudicarsi il Golden School Trophy.

”Il nostro Premio ha creato negli anni un polo di forte attrazione giovanile nella città di Salerno e al Sud in generale – afferma Gerardo Sicilia presidente di Spot School Award – con una serie di appuntamenti che non sono racchiusi solo a fine maggio, ma dilatati per tutto l’anno, grazie alle collaborazioni di personaggi e strutture d’alto profilo nel campo della comunicazione. Per questo mi preme ringraziare, tra gli altri, RAI Pubblicità, Aldo Biasi e Roberto Ascione, Presidente di Razorfish Healthware.

Biasi ed Ascione terranno due speech tecnici prima della premiazione. In particolare, Roberto Ascione, terrà un intervento dal titolo “Building your digital future”, l’esperienza di una start up digitale che diventa leader mondiale come Razorfish Healthware.

La kermesse dei giovani creativi darà più spazio anche alle accademie che hanno primeggiato nel corso degli anni, con una mostra nella mostra che esporrà le migliori campagne sociali realizzate per Caritas Italiana e Legambiente; insomma sarà un bel vedere a due passi dal lungomare di una delle città italiane simbolo della vitalità giovanile ed attenzione alla creatività e al design.

Ufficio stampa Associazione CreativisinascE

www.spotschoolaward.it

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Inventore di sogni, spacciatore d’illusioni, “seduttore virale”, checché se ne dica il pubblicitario ha una sola certezza: quando metterà la matita sul foglio dovrà tirare fuori un’idea abbastanza solida da reggere il mercato, da accattivare, da catturare l’attenzione del pubblico in modo quasi iptonico, dovrà riuscire a spaccare il muro dell’indifferenza che, ogni giorno, ci fa passare dritto davanti ad un cartellone pubblicitario o cambiare canale alla tv durante una reclame. Via quindi ogni ovvietà, resta solo una parola chiave: creatività. Perché quello che si sta vendendo o veicolando (nel caso delle campagne sociali) è molto di più di un semplice prodotto, è un’emozione, un bisogno, uno stile, un tratto distintivo, è il cuore dell’idea stessa. Per avvicinare ulteriormente i giovani a questa forma di comunicazione, tanto affascinante quanto complessa, Spot School Award, il Concorso Internazionale di Pubblicità organizzato dall’Associazione CreativisinascE di Salerno, ha siglato un importante accordo di collaborazione con il Giffoni Innovation Hub, l’acceleratore di progetti, startup e format legati al mondo dell’arte e della cultura.

L’evento raggiunge quest’anno la XIV edizione e sarà in programma a Salerno dal 28 al 30 maggio nello storico Palazzo Fruscione con gli interventi di personaggi della comunicazione quali Roberto Ascione presidente di Razorfish Healtware, Aldo Biasi presidente di Aldo Biasi Comunicazione, Fabio Ferri creativo romano, Elena Pirofalo Experience Director anch’ella in Razorfish Healthware. La mission è unica: quella di sostenere e promuovere il talento dei giovani; in essa confluiranno competenze ed esperienze maturate nel tempo dai due partner che hanno l’altra prerogativa comune di essere entrambe dinamiche realtà della Campania. Giffoni Innovation Hub rappresenta il polo strategico e operativo di Giffoni Experience per sperimentare, supportare e valorizzare le idee innovative e i progetti creativi dei giovani talenti. Attraverso il brand Giffoni e un consolidato network di relazioni internazionali, GIH dialoga con soggetti istituzionali e aziende, case di produzione cinematografica e discografica, operatori culturali e università.

CreativisinascE, con il suo Spot School Award, costituisce invece un riferimento per scuole e atenei ed un’eccellente vetrina per gli studenti ed il loro talento sin dal 2001. Attraverso la loro creatività espressa nella realizzazione di campagne e messaggi pubblicitari, i giovani entrano in contatto con il mondo delle imprese e le strutture nazionali del settore comunicazione con l’opportunità di accelerare il loro inserimento nel mondo del lavoro.

L’accordo, che prevede anche l’organizzazione di nuovi eventi e seminari per gli studenti, sarà illustrato nei dettagli sabato prossimo a Palazzo Fruscione, in occasione della premiazione di Spot School Award, da Gerardo Sicilia presidente di CreativisinascE e da Luca Tesauro CEO di Giffoni Innovation Hub.

DAL 28 AL 30 MAGGIO A PALAZZO FRUSCIONE DI SALERNO

IL XIV SPOT SCHOOL AWARD CONFERMA LA SUA VALENZA EUROPEA

L’evento made in Salerno raggiunge quest’anno la XIV edizione e sarà aperta da oggi la Mostra dei Lavori a Palazzo Fruscione ne cuore del centro storico di Salerno. Proseguirà nei prossimi giorni con il VI Campus Creativo ed i Seminari di Spot Scholl Award fino alla Cerimonia di Premiazione di sabato. Di livello alto gli interventi previsti e tenuti da personaggi della comunicazione quali Roberto Ascione presidente di Razorfish Healtware, Aldo Biasi presidente di Aldo Biasi Comunicazione, Fabio Ferri creativo romano, Elena Pirofalo Experience Director anch’ella in Razorfish Healthware. In particolare Fabio Ferri art director che ha curato diverse campagne interverrà sul tema di “Pubblicità Progresso e non solo” con delle case history; Elena Pirofalo guiderà l’incontro verso la comunicazione digitale con “Digital Agency 1:1 – l’organizzazione di una agenzia digitale.” I seminari invece vedranno i due speech tenuti da Roberto Ascione “Building your digital future” che racconterà attraverso la propria esperienza come si crea di start up  di successo globale; ad Aldo Biasi la chiusura con “Le parole di Aldo” cioè quelle di un copywriter pluripremiato e di spessore internazionale.

Ci muoviamo in contesto sempre più europeo dichiara Alberto De Rogatis, co-organizzatore del Premio, in fatti dopo il successo di alcuni anni fa dello IED di Barcellona, quest’anno verranno premiati due studenti della University of the Arts London e le giornate finali confermano la qualità dei lavori degli studenti e la validità di un progetto che se anche nato al sud ha la capacità di volare oltre le frontiere nazionali.

La mission, quella ipotizzata già nel 2001, rimane quella di sostenere e promuovere il talento dei giovani e di creare a Salerno un evento in grado di attrarre sempre più giovani creativi racconta Gerardo Sicilia, l’obiettivo è far crescere ulteriormente un polo della Creatività e della Comunicazione capace di attrarre investimenti e crescita occupazionale.

L’associazione CreativisinascE, con il suo Spot School Award, è da anni un riferimento per scuole e atenei ed un’eccellente vetrina per gli studenti molti dei quali hanno nel loro curriculum i premi vinti Salerno e lavorano nelle migliori agenzie italiane. Attraverso la loro creatività espressa nella realizzazione di campagne e messaggi pubblicitari, i giovani entrano in contatto con il mondo delle imprese e le strutture nazionali del settore comunicazione con l’opportunità di accelerare il loro inserimento nel mondo del lavoro.

Il Premio Spot School Award è Patrocinato dal Senato della Repubblica da Ferpi, Unicom, Associazione Illustratori, e supportato dal Comune di Salerno, Rai Pubblicità, con partner Fausto Lupetti editore, Fedrigoni, Grafica Metelliana.

Mercoledì, 03 Giugno 2015 18:19

Premiazione XIV Spot School Award

XIV SPOT SCHOOL AWARD: PREMIATE FONDAZIONE ACCADEMIA DI COMUNICAZIONE MILANO, ACCADEMIA DELLE ARTI E NUOVE TECNOLOGIE ROMA E LA UNIVERSITY OF THE ARTS LONDON.

Si è conclusa con una massiccia partecipazione di studenti alla cerimonia di premiazione, e alla presenza del Sindaco di Salerno Vincenzo Napoli, la XIV edizione di Spot School Award svoltasi nello storico Palazzo Fruscione. L’ambitissimo Gran Prix RAI Pubblicità - Comune di Salerno è stato assegnato al gruppo milanese Francesco Sguinzi, Matteo Gatto, Giorgio Bianco, Gianluca Carone, Pierpaolo Bivio di Fondazione Accademia di Comunicazione per la campagna sui reati ambientali “Il colpevole c’è, una pena seria no” realizzata per Legambiente. Premiati sempre per la stessa scuola: Alessandro Patscot, Nicolò Artoni, Noemi Mariani, Andrea Salerno, Antonino Astone, Massimiliano Corradini, Ettore, Colombo, Andrea Raia, Giorgio Schirripa, Andrea Zanino, Demetrio Chirico, Fabiana Casu, Mauro Breda.

A Fondazione Accademia di Comunicazione si è aggiudicato anche il Golden School Trophy quale migliore scuola 2015 con 6 premi ottenuti, seguita da Accademia delle Arti e Nuove Tecnologie di Roma con 2 premi; quest’ultima grazie agli studenti Nicolò Ardu, Marcello Silvestri, Alessandra Vignaroli, Daniele Nasetti, Ludovica Sini, Livia Sorrentino, Marta Pozzi che hanno sviluppato campagne per la promozione di microprogetti Caritas Italiana. La coppia creativa Simone Mascagni e Ella Monti, studenti della University of the Arts di Londra, si è aggiudicata il premio speciale Integrated Media Award per aver coniugato in modo eccellente stampa, outdoor, unconventional e web nella campagna per Legambiente. Ingresso in short list e riconoscimenti per la qualità dei lavori sono andati anche a giovani dell’Università di Trento, di Bolzano e della Scuola La Tecnica di Benevento.

L’avvincente premiazione, condotta dagli organizzatori Alberto De Rogatis e Gerardo Sicilia, è stata preceduta da due seguitissimi ed importanti interventi: il primo di Roberto Ascione, presidente Razorfish Healthware e già in Publicis con lunga esperienza londinese, dal titolo “Building your digital future”, secondo intervento “Le parole di Aldo” tenuto per l’appunto da Aldo Biasi, presidente di Aldo Biasi Comunicazione e tra i creativi che hanno fatto la storia della pubblicità italiana. Nel suo intervento il sindaco Vincenzo Napoli ha sottolineato la valenza dell’evento Spot School Award che contribuisce notevolmente a diffondere il brand Salerno verso un target decisamente giovane .

Il Premio Spot School Award è Patrocinato dal Senato della Repubblica da Ferpi, Unicom, Associazione Illustratori, e supportato dal Comune di Salerno, Rai Pubblicità, con partner Fausto Lupetti editore, Fedrigoni, Grafica Metelliana.

Lunedì, 19 Ottobre 2015 18:09

XV Spot School Award i brief sono on line

Sono on line i brief del XV Spot School Award, Premio di livello internazionale con il contributo di RAI Pubblicità e delle principali associazioni di categoria, e in collaborazione con Caritas Italiana, Legambiente e Parkinson Italia onlus. Questo il link per scaricarli on line: http://ow.ly/TUDUt.

Queste invece le date importanti:

28 febbraio deadline per il brief di Legambiente
(termine necessario alla campagna referendaria)

1 aprile la deadline per i brief di Caritas Italiana e Parkinson Italia Onlus
Giuria e Premiazione in Maggio.

Spot School Award valorizza il talento creativo dei giovani e li pone a diretto contatto col mondo dell’advertising e delle imprese. Dal 2001 ad oggi hanno partecipato migliaia di studenti provenienti da oltre 100 università e scuole specializzate, anche straniere. La struttura del Premio consente ai giovani di sviluppare i lavori in più sezioni, riconducibili ai corsi dagli stessi frequentati.
Come ogni anno e possibile richiedere e concordare una data di presentazione – anche via web – del regolamento e dei brief sociali proposti. Le giornate finali di Salerno, a maggio, vedranno la partecipazione di studenti e docenti con l’assegnazione degli ambiti premi a giovani e istituti, tra cui i pass per assistere ai LIONS di Cannes 2016. Inoltre, si potrà partecipare al VII Creative Campus di Spot School Award, seminari e incontri con i big dell’advertising e del design.

Pagina 21 di 24