#Brief C UCBM Università Campus Bio-Medico di Roma

Brief C) proposto da  Università Campus Bio-Medico di Roma
L’Università Campus Bio-Medico di Roma (UCBM) è un ente no profit che si realizza in qualità di Ateneo non statale legalmente riconosciuto che promuove strutture integrate di insegnamento, ricerca e assistenza sanitaria con strutture all’avanguardia e circa 30.000 mq dedicati alla ricerca.

Promoted by Università Campus Bio-Medico di Roma

Deadline Friday, 05 April 2019

Le informazioni e il brief di comunicazione sono inserite nel file scaricabile.

"La Scienza per l'uomo" è il brief che vuole raccontare l'impegno dell’Università Campus Bio-Medico di Roma.

Chi è l'Università Campus Bio-Medico di Roma - Luogo di incontro e collaborazione tra docenti, ricercatori, studenti e professionisti, incoraggia la comprensione e il dialogo, senza distinzioni di cultura, razza e religione. Il suo scopo è quello di contribuire al miglioramento della società attraverso l’umanizzazione delle scienze e delle relazioni, compresa quella di cura, ponendo come fondamento etico la centralità di ogni persona, secondo una concezione della vita aperta alla trascendenza.
L’ambizione dell’Ateneo è quella di promuovere l’innovazione tecnologica a servizio dell’uomo e di formare giovani professionisti appassionati alla realtà del mondo in cui vivono, all’ambiente che abitano e alla professione che si apprestano ad esercitare.
UCBM favorisce, sia nelle sue linee di ricerca sia nella sua struttura organizzativa, l’interdisciplinarietà tra l’ambito medico, chimico-fisico per i processi sostenibili, bioingegneristico e delle scienze della nutrizione, in quanto discipline capaci di migliorare il benessere della persona e tutelare i sistemi naturali da cui si traggono le risorse necessarie alle attività produttive.
La Prelatura dell’Opus Dei cura l’orientamento cristiano dell’Ateneo nel rispetto della natura civile e non confessionale dell’Istituzione, della sua autonomia scientifica, giuridica ed economica.
La sede dell’università è interessata da un piano di sviluppo trentennale e comprende ad oggi il Polo della Didattica "Trapezio", il Policlinico Universitario, il Polo di Ricerca Avanzata in Biomedicina e Bioingegneria (PRABB), il Centro per la Salute dell’Anziano (CESA) e il Polo Nido-Infanzia 0-6 “Primavera del Campus”.